(gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite [...] padre Anchise sulle spalle e il figlioletto Ascanio per mano: motivo che risale all’arte greca del 6° sec. a.C. e trovò poi varie espressioni in quella del 5° e nell’arte romana. Tra le opere d’arte moderne, celebre il gruppo di Enea e Anchise di G.L ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] due grandi poeti y., la sua produzione superava i dieci volumi tra romanzi, novelle, drammi, poesie e saggi critici; l'espressione più compiuta del suo messaggio artistico era attestata dal poema Di goldene Keit ("La catena aurea") del 1909, in cui ...
Leggi Tutto
TUTUOLA, Amos
Rosario Portale
Scrittore nigeriano, nato ad Abeokuta il 20 giugno 1920. Ha studiato alla Anglican Central School della sua città senza portare a termine gli studi per le precarie condizioni [...] e deformata con tranquilla disinvoltura. Egli elabora una ''sua'' struttura superficiale inglese, ricca di neologismi, ripetizioni, espressioni bizzarre, e la intesse con analogie e costruzioni chiaramente modulate sui ritmi della lingua yoruba; usa ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] favore divino. Rarissimo l'affiorare del popolo: c'è il suo «furore» che esplode contro la «congiura» di Bedmar, legittima espressione in tal caso di «publico sdegno»; c'è il «moto popolare» del 1676 contro l'elezione a doge di Giovanni Sagredo ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] il valore del poeta latino e sosteneva che nella sua opera e negli scritti del "padre" Cicerone erano le più alte espressioni, e le più durature, dell'ingegno e della civiltà dei Romani.
Nell'estate del 1473 Lorenzo doveva aver già deciso dì ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] gola al papa [queste terre]» (Pozzi 1975: 59). La rielaborazione del Dialogo del reggimento di Firenze invece elimina simili espressioni colloquiali o gergali: da «comprendere di che acqua tu bea» si passa a «comprendere che inclinazione sia la tua ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] » (Matt 2006: 128-134).
Non si deve pensare che Gadda estendesse a tutti i tipi di scrittura il suo ideale di espressionismo. Infatti, lavorando per la radio, mise insieme una serie di Norme per la redazione di un testo radiofonico, pubblicate senza ...
Leggi Tutto
VISCHER, Friedrich Theodor
Vittorio Santoli
Poligrafo tedesco, nato a Ludwigsburg il 30 giugno 1807, morto a Gmunden il 14 settembre 1887. Povero, si volse dapprima alla teologia. Ma più di questa lo [...] barocco, caratterizzato da cumuli di sinonimi, dall'alternarsi di termini scientifici e di parole dotte ed esotiche con espressioni del realismo più crudo, da inusitate trasposizioni atte a suscitare la meraviglia, e via dicendo.
Temperamento vivace ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] che derivano dalla lettura degli antichi. Possiamo qui misurare la cultura di questo neofita, di là dalle espressioni enfatiche di ammirazione rivolte "laureato ac celeberrimo vati" e dalla celebrazione rituale della solitudine rustica contrapposta ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] di una tecnica caratterizzata da svariati artifici metrici, il discorso poetico si dipana con immagini di maniera ed espressioni tutte rispondenti al consueto repertorio tematico cortese, che il poeta impreziosisce di due riferimenti alla tradizione ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...