WATKINS, Vernon
Fernando FERRARA
Poeta inglege, nato il 27 giugno 1906 nel Galles. Compì i suoi studî a Swansea, a Londra e infine a Cambridge dove si laureò in lingue moderne. Attraverso il padre conobbe [...] ; la temperia romantica (ereditata da Thomas) e il culto per la natura e per la vita in tutte le sue espressioni; le meditazioni sognanti e un gusto estetizzante per la musica delle parole e per la sensualità delle immagini. Le principali raccolte ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] in Studia Oliveriana, VII (1959), pp. 113-118 (inclina a credere che la lode tributata alla Farsaglia del C. sia una mera espressione di cortesia; di contro, cfr. I. Pascucci, in Le Parole e le idee, cit. più sotto, con singole obiezioni giuste, che ...
Leggi Tutto
Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] di stile (➔ art nouveau).
Letteratura
Movimento letterario ispano-americano, diffusosi anche in Spagna e Portogallo, le cui prime espressioni si riscontrano nelle rime e nelle prose di Azul del nicaraguense R. Darío (1888), e che, almeno nell’opera ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione [...] Verlaine a Rilke: lezione che V. svolge in modo personale, ricercando nelle raffinatezze lessicali (non disgiunte però da espressioni quotidiane) e nella cura dei ritmi metrici e della rima, un linguaggio poetico idoneo a esprimere quell'incantevole ...
Leggi Tutto
LU HSÜN (pseudonimo di Chou Shu-jen)
Giuliano BERTUCCIOLI
Scrittore cinese, nato nel 1881 a Shao-Hsing-Hsien, nella provincia del Che-kiang, e morto a Shanghai il 19 novembre 1936. Nel 1904, in Giappone [...] scrittore di novelle, nelle quali introdusse scene della tipica vita cinese, scritte nella lingua parlata, non rifuggendo neppure dalle espressioni dialettali. Le più note, fra queste, oltre alla più famosa, la Vera storia di Ah Q, sono: Ritorno all ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] dottrina nei campi più vari e, più ancora, di scoprire, illustrare e assaporare tutta una serie di voci e di espressioni letterariamente inedite o rare. In tal senso dovrà essere inteso anche il volgersi del Poliziano, dopo il 1490, verso lo studio ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] nella raccolta di voci era il toscano, non il francese né il piemontese. Insieme agli appunti sono elencate anche alcune espressioni, definite dallo scrittore come «modi di dire poetici» o «giri di lingua», tratte dai più grandi autori della nostra ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] classificabili nei campi della scultura e della pittura. Nell’ambito delle a. visive rientrano dunque sia la fotografia, come espressione autonoma o connessa ad altre tecniche, sia l’assemblage, l’happening, la performance, la body-art, la land art ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Battista
Mario Ferrigni
Letterato, nato a Firenze il 29 marzo 1774, ivi morto il 12 agosto 1832. Singolare figura di dotto e di archeologo: educato dai padri delle Scuole pie, fu abate; [...] : un segretario della Crusca che in piena discussione sulla fiorentinità della lingua mette in circolazione le più sfrontate espressioni raccolte nel popolino dei Camaldoli di Firenze, doveva tirarsi addosso - come avvenne - le critiche più aspre dei ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] da ogni facile ottimismo, improntata a una visione amara della vita dell'uomo e del suo rapporto con la natura, con espressioni magari logore, ma destinate a rivivere una volta riformulate e rinnovate nella poesia leopardiana. Il C. è convinto "nihil ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...