Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di esperimenti tra differenti propulsori, oppure per la propagazione delle onde elettromagnetiche o altro. Con questa espressione si intende aria secca con particolari valori di temperatura, pressione, densità, peso molecolare, fissati in funzione ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] simboli possono essere usati proficuamente anche nelle relazioni dimensionali, poiché si riesce in tale maniera a semplificare quasi sempre le espressioni rispetto a quelle scritte con le sole u. di base. Per es., per l'u. di capacità elettrica si ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] stati corrispondenti. Uno dei principali meriti dell'equazione di van der Waals consistette nella possibilità di calcolare le espressioni per la temperatura, la pressione e il volume critici in base ai parametri variabili dell'equazione originale ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] acquistabili con detta somma).
Fisica
Si dice di alcune grandezze per distinguerle da altre omonime, alle quali somigliano per l’espressione matematica ma differiscono per il reale contenuto fisico: così, il lavoro n. di una forza (o di un insieme ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] , P′) la distanza di P da P′; y (P) e y (P′) le distanze di P e P′ dall'asse di rollio. Questa espressione per ΔΘ si può interpretare come autopotenziale di una distribuzione di masse proporzionali a y (P) sull'area aω cioè come lavoro necessario per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e quello precedente. Grazie a questo metodo sono state ottenute stime molto precise per le energie dei livelli atomici ed espressioni per le loro funzioni d'onda rivelatesi estremamente utili per il calcolo di quantità come i momenti magnetici e le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] dei numeri complessi (sebbene non del tutto rigorosa).
Egli ragionò nel modo seguente. Prima di tutto, la caratteristica dell'espressione complessa che si otteneva in questi casi era che la somma dei quadrati della parte reale e di quella immaginaria ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] tutti gli esseri viventi. Molto diffuso è l'uso del termine per indicare il calcolatore o elaboratore elettronico, soprattutto in alcune espressioni e frasi, come codice di m., linguaggio di m., tempo di m., (spesso abbrev. in linguaggio m., tempo m ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] , in un dato sistema di coordinate, per componenti le derivate parziali di s rispetto alle coordinate, per cui si hanno le espressioni, in termini di componenti:in coordinate cartesiane (x,y,z)∇s≡[(ðs/ðx),(ðs/ðy),(ðs/ðz)];in coordinate cilindriche (r ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] separazione è 1/π; e) metodi basati sull’uso di algoritmi infiniti (frazioni continue, prodotti infiniti, serie). Delle seguenti tre espressioni di π mediante frazioni continue (➔ frazione)
,
la prima è dovuta a W. Brouncker e le altre a L. Eulero ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...