L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 4] ϱ1=M12 ϱ2, ϱ1=M13 ϱ3,
dove M12 e M13 sono i rapporti degli intervalli di tempo moltiplicati per le espressioni contenenti le longitudini e latitudini osservate della cometa e le longitudini del Sole. Olbers usò le [4] per determinare la relazione ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] e autosimili si sviluppano su qualsiasi scala e in cui le fluttuazioni non possono essere formulate in termini di espressioni analitiche (fig. 4). Il motivo per cui i metodi teorici adatti a descrivere queste situazioni non possono basarsi sulle ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] e poiché si ha
λk ∇ • jk = ∇(λk jk) − jk ∇λk, (28)
si può infine scrivere la (27) nella forma
Nella (29) l'espressione a primo membro ha la tipica forma di un'equazione di continuità. Da ciò deriva l'idea di interpretare la grandezza
come ‛flusso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] è la costante di gravitazione universale, pari a 6,67∙10−11 N∙m2∙kg−2. L'analogia tra queste due espressioni, la seconda delle quali può ottenersi dalla prima per mezzo della sostituzione
riflette una profonda, seppur parziale, analogia tra i due ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] di taglio o a coppie). Per la capacità dei condensatori a geometria diversa da quella a facce piane parallele valgono espressioni analoghe.
Nei sensori di livello a geometria cilindrica, invece, una delle armature del condensatore è costituita da un ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] , ovvero possono assumere solo valori discontinui. Riferendoci a una molecola biatomica, nella tab. 2 sono riassunte le espressioni delle energie dei moti interni in funzione dei tipici parametri molecolari, quali il momento di inerzia, che si ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] meteorologico del-l'Aeronautica militare, si è costruito il citato sistema Argo, in cui si sono calcolate le espressioni lineari per 105 grandezze meteorologiche, distinte per tipo (temperatura, vento, ecc.), località, ora di osservazione e stagione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] con x1, x2, x3 le coordinate del posto, con ρ (x1,x2,x3,t) e con v(x1,x2,x3,t) rispettivamente le espressioni locali della densità e della velocità, con t il tempo, si può scrivere
,
essendo ∂ρ/∂t la derivata parziale (o euleriana) della densità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] originali (ciò che oggi chiameremmo l'analisi di Fourier), ma anche nel metodo della ricerca fisica, che dà all'espressione matematica delle leggi uno status privilegiato rispetto ai fenomeni che tali leggi descrivono. Lo scopo della fisica non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] rispetto a quello di Königsberg o di Gottinga. L'idea di un tirocinio 'liberale' escludeva il tipo di espressione individuale che la ricerca originale esigeva. Gli insegnanti privati funzionavano meglio in un sistema adattato ai problemi standard e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...