Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] che d(mv)=eEdt=e(r/2)d〈B〉, dove 〈B〉 è il valore medio su tutto il cerchio inscritto. Se uguagliamo le due espressioni precedenti, otteniamo una relazione che non contiene né la massa né la velocità dell'elettrone:
[7] d〈B〉 = 2dB ⇔〈B〉 = 2B.
La [7 ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] GN è la costante di gravitazione universale pari a 6,67×10−11 Nm2kg−2. L'analogia formale tra queste due espressioni, la seconda delle quali può ottenersi dalla prima per mezzo della sostituzione
[4] formula
riflette una profonda, seppur parziale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] termini o concetti, si avrà un calcolo logico in senso proprio; se infine significano lettere dell'alfabeto o espressioni linguistiche, oggetto del calcolo sarà la crittografia.
Viaggio in Italia e ritorno a Hannover
Nell'ottobre 1687 Leibniz ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] B. Mussolini per chiedere un'intensificazione delle ricerche del M.: "Io non esito a dichiararVi, e non lo dico quale espressione iperbolica, che fra tutti gli studiosi italiani e stranieri che ho avuto occasione di avvicinare il Majorana è fra tutti ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] q(t)=fC{ 1-exp[t/(RC)]} , cioè cresce esponenzialmente, con costante di tempo RC, da zero al valore finale fC; le espressioni della tensione ai capi della resistenza e della capacità s'ottengono senza difficoltà dalle precedenti: VR(t)=R i(t), VC(t ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] delle ricerche che vanno sotto il nome di teoria dei codici.
I. e secondo principio della termodinamica
Le espressioni dell’entropia informazionale sono formalmente analoghe a quelle che, sulla base di considerazioni statistiche, si ricavano per l ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] e l’esperimento consisteva nel rimuovere a poco a poco le approssimazioni, ma in tal modo si perveniva a espressioni molto complicate e di difficile computazione, anche ricorrendo a metodi di soluzione numerica da affidare al calcolatore. L’impiego ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] che resta definito, in generale, uno spettro, continuo a tratti, di valori di T, critici per la stabilità del sistema.
Se nell'espressione di
interviene oltre a T un parametro λ, occorrerà tracciare una serie di diagrammi J = J(T/λ) per una serie di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] Nota la funzione di Green, la distribuzione di temperature prodotta da una qualsiasi distribuzione di sorgenti di calore è data da:
L'espressione [15] è valida nel caso sia lineare sia non lineare. In questo secondo caso q(P′ λ) dipende da T e dalle ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] l'angolo solido (e steradiante ne è l'u.), si impedisce che si uguaglino, perché considerate della stessa specie, espressioni fisiche che appaiono di eguali dimensioni mentre sono diverse per la presenza non controllata degli angoli adimensionati.
A ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...