termodinamica di non equilibrio
Antonio Di Meo
Lo studio dei processi termodinamici reali, lineari e non lineari. La termodinamica classica si è sviluppata essenzialmente come studio degli stati di [...] ed entro i limiti posti dalle ipotesi su cui si fonda, le conseguenze dell’irreversibilità dei fenomeni reali, già d’altronde definite, in termini qualitativi, cioè attraverso espressioni di diseguaglianza, dalla termodinamica classica.
→ Biochimica ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] deve corrispondere una variazione di temperatura, legata a dQ dalla relazione
(c calore specifico, d densità). Uguagliando le due espressioni così ottenute per dQ si ha l’equazione
che più semplicemente si suole scrivere
essendo α2=k/(cd) e ∇2 ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] corrisponde una variazione di concentrazione pari a exp(−1), cioè a circa il 37%.
Da queste ipotesi derivano le seguenti espressioni per i tassi q di produzione ed l di scomparsa degli elettroni liberi che compaiono nella [1]:
formula
[3]
formula ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] σ con il campo magnetico di intensità H e con il momento magnetico orbitale l.
La [1] si riduce naturalmente a espressioni diverse a seconda del tipo d'interazione che risulta preponderante. Per un elettrone immerso in un campo elettrico e magnetico ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] valore di T e di V. Il peso dei sistemi con N particelle è dato da QNzN/N!, dove z è un parametro e QN è l'espressione di Q definita dalla (4) per un sistema di N particelle. È semplice calcolare le medie Ò, ä ed Ä su tutto l'insieme macrocanonico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] sotto una trasformazione di scala a un numero non intero di dimensioni; chiaramente questo non ha senso al di là delle espressioni specifiche che si sta considerando. Alla fine si scrivono tutte le equazioni per uno spazio di dimensioni (4−ε), ma il ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] infirmitatis nervorum (Venetiis 1780).
L'opera, che col trattato di V. Chiarugi è una delle espressioni più innovative della neurologia italiana del periodo (considera casi di degenerazioni funzionali con manifestazioni comportamentali: la ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] ], pp. 320-323). Ma la difficoltà principale stava nel dimostrare l'esistenza delle deformazioni tipiche e darne le espressioni analitiche. Dopo essersi costruiti i necessari strumenti analitici (Su certe funzioni di masse diffuse in tutto lo spazio ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] a essi. In ultima analisi un s. formale è costituito da: a) un insieme di definizione dei segni base e delle espressioni; b) un insieme di premesse (dette assiomi o postulati); c) un insieme di regole di inferenza che consentono di trarre conclusioni ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] E, E′, e tale energia sarà mg(l−x), dove x è, in valore e segno, l’ordinata x di E, E′; uguagliando le espressioni delle due forme di energia si ottiene appunto l−x=v02/(2g). L’angolo α≡EÔP0 è l’ampiezza di oscillazione. Il periodo di oscillazione ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...