Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] a rinunciare agli spazi del pluralismo e della democrazia.
3.1 La scrittura dei testi costituzionali
Le espressioni “costituzione”, “riforma delle istituzioni”, “scrittura di una legge fondamentale” hanno tutte un’alta valenza storica e teorica ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] esigenze prese in considerazione.
La famiglia e il diritto di famiglia: tappe di un’evoluzione
Ancora attuale è l’espressione utilizzata da Arturo Carlo Jemolo secondo cui la famiglia è un’isola che può essere solo lambita dal diritto. Tuttavia ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] accostare qualunque argomento. Era un'opera destinata all'insegnamento (in tal senso sono state interpretate dagli studiosi espressioni come "socios", "scholastica utilitate") e sembra verosimile la tesi del Sarti, accolta dallo Schulte, che la Summa ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] se la portata generale della norma consente di estenderla ad altre ipotesi. Si è discusso a lungo sul significato dell’espressione «nei termini d’uso», convenendosi che essa vada intesa più che in relazione a profili temporali dell’adempimento, alla ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] supplica, datata "di casa, il martedì di Pasqua, 1° di Aprile 1766", ai senatori assunti dovette apparire irritante e patetica, espressione da un lato dell'alta considerazione del proprio valore e dei propri meriti del M., che vantava il numero e le ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] insegnamenti tratti dai principali scrittori antichi di opere grammaticali e l'Emporium, una raccolta delle più comuni espressioni vernacolari con corrispondente forma latina. Il secondo gruppo si apre con la Summa declinationis, che contiene tutto ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] essere ricompresi in detta categoria. Con riferimento a tale differenziata politica criminale sono state adottate espressioni descrittive, come “doppio binario” o “strategia processuale differenziata”, utili per descrivere il fenomeno criminale, ma ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] verificata; infine, perché la valutazione di irrilevanza aveva riguardato solo ed esclusivamente le «comunicazioni» – e cioè le espressioni verbali dell’interlocutore intercettato nel suo colloquio con il Presidente – e non anche le risposte di quest ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] . Erano la testimonianza di una ricchezza di sentimenti morali realmente presenti nel F. ben al di là delle espressioni letterarie e delle figure retoriche delle quali tali sentimenti si erano così vistosamente ammantati nei suoi discorsi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] di metodologie quantitative, ha indotto alcuni autori a non parlare più di geografia regionale e a usare l’espressione ‘scienza regionale’ (ingl. regional science).
Fino agli anni 1960, in geografia, dominava un concetto di regione profondamente ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...