Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] ha esaminato tali questioni, rivalutando organicamente la disciplina dettata in materia dal codice e sottolineando, quali espressioni del diritto di difesa, l'intangibilità del diritto al silenzio dell'imputato che abbia reso dichiarazioni su ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] che non si realizzano mai contemporaneamente, né con la stessa intensità, né con le medesime forme nei varî stati - l'espressione non è delle più felici, in quanto l'assolutismo dei sovrani non sembra essere il carattere principale di quest'epoca, e ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] a rovina con le loro violenze gli uomini. Perciò si sforza di richiamare i cittadini sulla via retta. Alle molte espressioni in questo senso che sono nei suoi frammenti, contrasta qualche spunto più pessimistico, in cui riconosce che anche operando ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] l’idea di Italia in termini positivi, tali da inorgoglire gli italiani: le cose non vanno bene, per ripetere l’espressione del presidente, da tanto tempo, e non solo in quel maggio del 1993. Si susseguono le lacerazioni, le controversie, le ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] sicurezza sociale, di un lavoro, una casa, di una mancanza di certezza sul proprio futuro, che invece di trovare espressione nell’agire e nella volontà di trasformazione porta a restringersi nell’ambito del proprio privato, a difenderlo da potenziali ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , ben nota nel tessuto sociale e territoriale in cui essa opera. In tale prospettiva, si è rilevato come, con le espressioni contenute nell’art. 416 bis, co. 3, c.p., «il legislatore abbia inteso riferirsi alla maggiore o minore capacità, propria ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] n. 179/2016, nell’intero CAD la parola «cittadino», ovunque ricorra, si intende come “persona fisica” e le espressioni «chiunque» e «cittadini e imprese», ovunque ricorrano, si intendono come “soggetti giuridici”. La disposizione (sebbene imponga una ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] dell’apparato strumentale tipico rappresentato, come più volte detto, dal metodo mafioso. Secondo tale indirizzo dottrinale, l’espressione adoperata nel testo dell’art. 7 d.l. n. 152/1991relativa all’avvalersi del metodo mafiosocostituisce l ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] William Tyndale nel XVI secolo, o nella corrispondenza tra Giacomo V di Scozia e Enrico VIII di Inghilterra.
L’espressione è divenuta di uso frequente e comune, anche nel linguaggio e nel dibattito corrente, per intendere le modalità di governo ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] regola “generale”. Vi confluiscono anzitutto una sequenza di regole di conflitto riguardanti specifiche categorie contrattuali (delimitate da espressioni corrispondenti a nozioni “autonome”). Così, ad es., ai sensi dell’art. 4, par. 1, lett. c ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...