Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] (tra cui quello di tutela del patrimonio culturale) al meccanismo del silenzio-assenso in caso di mancata definitiva espressione della volontà dell’amministrazione rappresentata, con la sola aggiunta, nell’art. 14 ter, co. 2, della stessa legge ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] che, tuttavia, non sia irrazionale», C. cost., 3.5.1985, n. 145). La prima dichiarazione legislativa degli ambiti assegnati alla sua espressione giunge con la l. 9.5.1989, n. 168, il cui art. 6 si apre enunciando che «Le Università sono dotate di ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] potestà di ordinanza, la mediazione nelle vertenze sindacali e fra i vari gruppi sociali, tutti in qualche modo espressione di un compito di amministrazione generale.
2.2 Coordinamento istituzionale
Con la trasformazione della prefettura in ufficio ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] profilo l’attività di razionalizzazione della normativa è particolarmente intensa, specie per ridelimitare le aree grigie lasciate dalle espressioni dell’art. 5, co. 1, cit.
A proposito di contratti bancari e finanziari, il Tribunale di Milano (ord ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] la vicenda in Congress the President, and the Pocket Veto, in 63 Virginia Law Review, 1977, 355-382.
26 L’espressione è di Mezzanotte, C., Le nozioni di potere e di conflitto nella giurisprudenza della Corte costituzionale, in Giur cost., 1979 ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] e di esercizio dell’attività di difesa, struttura essenziale del rapporto processuale e del giusto processo, nelle diverse espressioni del rispetto del contraddittorio, della parità delle armi e della ragionevole durata: e sulla loro base è negato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] Cossa e che riconosceva l'autorità del governo di quest'ultimo. La lettera, ricca di dotte citazioni e con espressioni di elegante retorica, doveva nelle intenzioni del G. essere portata a conoscenza del legato, probabile preludio a un suo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] Alberto devono ricercarsi, oltre che nella stima che il principe nutriva per lui (testimoniata fra l'altro dalle espressioni con cui, in una lettera del 22 marzo, gli annunciava il suo abbandono della reggenza), anche nella grande considerazione ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] ricomporre i disequilibri positivi occorre un’operazione di ortopedia ermeneutica, avente ad oggetto le eterogenee espressioni lessicali utilizzate per regolare gli effetti, tra loro necessariamente omologhi, derivanti dalla opposizione del segreto ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] F. confessava di avere avuto "della repugnanza a continuare un'opera" in cui veniva attaccata la religione cristiana "con indecenti espressioni, e con certa animosità", ma di averla vinta grazie al conforto di un'"autorevole persona" (il Fabroni?) il ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...