FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] istituti in esame, nessuno escluso, rivestirebbero una funzione concorrenziale. Della concorrenza essi sarebbero gli strumenti, le espressioni o le manifestazioni, anche quelli apparentemente più lontani, come il diritto d'autore o il marchio, che ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] stato direttamente coinvolto dalla vicenda ma che aveva condiviso la posizione del Senato, si lasciò andare in privato a espressioni molto dure verso Vittorio Amedeo II, accusandolo di aver solo cercato "un pretesto per disfarsi del Senato". Queste ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] motivi culturali di una tradizione nazional-cattolica.
L'autoritarismo del C. entra in quel crogiuolo di variegate espressioni che caratterizzano la cultura giuridica sotto il regime fascista, in cui alla componente nazionalistica, giudicata la fonte ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] e danneggiamento di cose (art. 403-04) e il turbamento di funzioni religiose (art. 405).
Storia
Guerre di r. Espressione con cui si indicano i conflitti che si svolsero nell’Europa centro-occidentale, fra Stati cattolici e Stati protestanti o fra ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] si aggiungono alle figure frasi e motti. Non vanno dimenticate le insegne di ferro battuto, a disegni simbolici e adorne di espressioni bizzarre e allegre per esaltare l'eccellenza del vino, la gioia della vita compendiata nel mangiare e nel bere, e ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il [...] analizzano ogni minima inflessione della voce per stabilire se si stia dicendo la verità. Grazie all'analisi computerizzata delle espressioni del volto, si cerca di arrivare ai moti dell'anima, alla dimensione più nascosta della persona, così come la ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] in materia di assicurazione della r.c.a., e pertanto sempre opponibili alla vittima.
La ricognizione
Con l’espressione «responsabilità speciali» (od «aggravate») si definiscono quelle ipotesi di responsabilità nelle quali la legge allevia l’onere ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] (v. Bibbia).È comunque evidente il contrasto fra l'attenzione posta dai legislatori giudaici nella regolamentazione delle espressioni artistiche e la fioritura delle arti figurative ebraiche in epoca tardoantica: questo fenomeno è sottolineato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...]
Una prima serie di osservazioni riguarda le concezioni di fondo e gli approcci metodologici riscontrabili nelle espressioni del pensiero giuridico italiano rivolto alle tematiche internazionali ed europee. Sotto questo profilo una caratteristica ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] segretario (art. 10, co. 12); non è più previsto che la scheda riporti l’indicazione, anche in via riassuntiva, dei principi previsti per l’espressione del voto (come stabiliva l’art. 9, co. 2, d.m. n. 170/2014).
L’art. 10, co. 4, prevede che il voto ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...