Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , nacque certamente dal disegno politico del suo autore, che si pose nel solco tracciato dall'avo materno, ma fu anche espressione di quel generale risveglio legislativo che caratterizzò l'Europa del XIII sec. e che poté contare su una comune cultura ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dal recente Concilio alla vita ecclesiale, e, dall'altro, dal disinteresse pratico di tanta parte del mondo moderno verso espressioni rituali d'altri secoli" (Insegnamenti, XI, p. 450). P. indisse così l'Anno santo nella linea conciliare, mettendo al ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] iniziative tentate e realizzate per l'unificazione, l'uniformazione, l'armonizzazione del diritto è secolare ed ha ricevuto espressioni moltiformi (Bonell J., An International Restatement of Contract Law, cit., 4 ss.; Monaco, R., I risultati dell ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] mirando parallelamente alla “semplificazione”, “modifica” o “superamento” delle altre tipologie contrattuali.
Le altre deleghe – espressioni delle altre due direttrici del disegno riformatore – hanno riguardato la tutela previdenziale dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] , 2009). Appartengono a tale ambito funzioni come quelle di registrazione, autenticazione e verificazione, non casualmente espressioni, in passato, di quella sfera di attività che nell’ordinamento francese era ricondotta alla police administrative ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] e buona fede come clausole generali
Correttezza e buona fede hanno la medesima area di influenza e sono espressioni del medesimo principio riconducibile al dovere di solidarietà sociale (art. 2 cost.) nell’ambito del diritto delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] in seduta pubblica delle buste contenenti l’offerta tecnica nelle procedure di gara attiene, nel senso che ne è una delle espressioni applicative, al principio di pubblicità nel procedimento di evidenza pubblica.
Si è già ricordato come l’art. 2 del ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] dall'organismo statuale, una piena soggettività di diritto internazionale. La nazione "per sé non è che una espressione sociologica", e nell'intento della "scuola italiana" di Mancini di "attribuire alla nazione la personalità internazionale" e ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] del testo legale e di spiegarlo con il riferimento a ipotesi concrete; le sue spiegazioni sono quasi sempre introdotte da espressioni come "Tria dicuntur in hac lege..." o "Lex ista dividitur in quatuor partes..." e simili, seguite a volte da un ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] siciliana, con lo «svolgere i capitoli del Regno, pigliarne i più interessanti, metterli in ordine, e renderne le espressioni più acconce alle moderne idee di diritto pubblico» (Saggio storico e politico, p. 116), in un’ottica autonomistica ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...