Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] del licenziamento per giustificato motivo oggettivo») di difficile interpretazione e non del tutto omogenei con altre espressioni utilizzate nel medesimo testo normativo.
La focalizzazione
Non potendosi affrontare in maniera approfondita l’ampio ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] , un'attenzione particolare meritano le altre. L'assise che imponeva segni distintivi agli ebrei, seppure anch'essa espressione di una pratica abbastanza diffusa, sembrerebbe infatti limitata a un determinato momento storico e rispondente a esigenze ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] della fama affidata alle lettere per poi celebrare i meriti del personaggio, della famiglia e della patria. Schema ed espressioni non dissimili si incontrano in un analogo discorso rivolto al podestà Matteo Vitturi (1453), in cui si richiamava anche ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] a essi. In ultima analisi un s. formale è costituito da: a) un insieme di definizione dei segni base e delle espressioni; b) un insieme di premesse (dette assiomi o postulati); c) un insieme di regole di inferenza che consentono di trarre conclusioni ...
Leggi Tutto
Motivazione dell’atto amministrativo
Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] censurabile per eccesso di potere in uno dei suoi profili sintomatici.
La motivazione deve essere esternata chiaramente attraverso espressioni idonee, e deve essere percepibile all’esterno, ai soggetti nella cui sfera il provvedimento va a incidere ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] Ma (ed è questa la loro caratteristica saliente) al giudizio aderisce qui un apprezzamento, una valutazione: vi aderisce cioè, l'espressione di un dover essere, di un'esigenza che s'intende far valere, in conformità con l'imperativo di date norme di ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] diritto nasce dall'interno stesso di questa socialità collaborativa: è dunque un fatto organico e nient'affatto esteriore, espressione di partecipazione vissuta e cosciente e non di imposizione di potere. Lo schema unitario della legge statale, come ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] scuole private non per libera scelta, ma per carenza di strutture statali. Vale ribadire che in dottrina è pacifico che l'espressione “Repubblica” debba essere ridefinita alla luce della l. cost. 18.10.2001, n. 3, in virtù della quale si è affermata ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] italiano che trattavano de collisione statutorum ovvero de conflicu legum. É appena il caso di precisare tuttavia che queste espressioni hanno un senso figurato e non alludono all’esistenza di un contrasto, un conflitto tra Stati, bensì semplicemente ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] (sia maschi che femmine) in tenerissima età, che ricevono carezze, palpeggiamenti, baci nelle parti intime quali asserite espressioni di affetto genitoriale o manifestazioni di buon augurio e prosperità;
e) mutilazioni o lesioni genitali femminili ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...