RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] non solo dall'autore del Boris, ma anche da un Borodin e da un Rimskij-Korsakov, nei quali il mondo ama le espressioni più genuine della gente russa.
Dopo la generazione dei Cinque, di Rubinstein e di Čajkovskij le due correnti tendono invece a ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] E. Tortarolo, Il laicismo, Bari 1998.
82 M. Rosa, Politica concordataria, cit., p. 511: Id, Settecento religioso, p. 135.
83 L’espressione è della traduzione italiana di G. Le Bras, Histoire du Droit et des Institutions de l’Eglise en Occident, t. I ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] ”, e, per un altro, l’autonomia di indirizzo politico–amministrativo riconosciuta agli enti che ne sono espressione), per le strutture facenti capo ai soggetti istituzionali esponenziali delle comunità territoriali infranazionali, i quali – come ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] , cfr. Ruga Riva, C., Dolo e colpa nei reati ambientali, in www.penalecontemporaneo.it, 19.1.2015, 18.
14 Utilizza quest’espressione Siracusa, L., La legge, cit., 37.
15 Sottolinea questo aspetto Molino, P., op. cit., 22.
16 Art. 452 ter c.p ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] l’eccesso di potere come vizi di legittimità dell’atto impugnato.
Esercitando il sindacato sull’eccesso di potere – espressione in origine enigmatica – il Consiglio di Stato ha costruito una serie di regole dell’azione amministrativa. Regole dell ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] la formulazione delle conclusioni da parte del p.m., ma prima che il giudice dichiari chiusa la discussione.
L’espressione legale, in altri termini, andrebbe intesa in senso “estensivo”. Essa è idonea a comprendere l’intera fase della discussione ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] annis in carcere detinent, examinant et torquent, priusquam eos vel damnent vel absolvant"); concludendo, annotò con espressioni di sapore filoprotestante che i Sardi "vivunt bene secundum legem naturae, optime victuri si synceros haberent verbi ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] del diritto comune, contro la quale già l'Alciato e il Fabro e poi il Savigny ebbero a reagire. L'espressione "godimento di un diritto" contenuta nella definizione del possesso non vuole altro significare che godimento di una cosa corporea, il ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] un edificio, grado di alcolicità di una bevanda; Sandulli 1989, p. 526) o complessi, quando richiedono un giudizio, espressione di discrezionalità tecnica dato su una pluralità di elementi di fatto: si sostanziano normalmente in perizie (per es., di ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] della distinzione tra il termine e la condizione si deve ricercare, specie nel diritto giustinianeo, più che nelle espressioni usate, nell'intenzione delle parti. Dalla nozione data di termine discende che questo, al pari della condizione, può ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...