Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] di testimonianza del passato. Non essendo più diritto vigente, cadeva anche la concezione che essa fosse di per sé espressione di ordine e armonia: un ius civile riportato al primitivo significato di diritto di un ordinamento particolare (la civitas ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] in una posizione fondamentale nel quadro dell’impegno dei poteri pubblici. Tali valori non meritano di essere intesi come espressioni formali di una cultura giuridica che non riesce a superare i limiti dell’esegesi letterale di singole enunciazioni ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] contro i «provvedimenti pronunciati dalla Corte di cassazione» da parte del procuratore generale o del «condannato». Le due espressioni si completano a vicenda per cui, quanto alla legittimazione attiva, essa è attribuita a colui la cui sentenza di ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] emergere la differenza ontologica tra la sentenza come giudicato e la competenza, quest'ultima considerata come una delle espressioni della sovranità. Il giudice competente per l'esecuzione, non sarebbe dovuto dunque essere necessariamente lo stesso ...
Leggi Tutto
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] delle finalità allo Stato, ne manteneva la natura di ente atemporale, perché capace di assorbire in sé le mutevoli espressioni della società e di rendere irrilevante la politica. In Mortati l’elemento finalistico che pervade la costituzione in quanto ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] rimangono costanti. È proprio questo insieme di condizioni, il cui carattere di astrazione è peraltro ben sottolineato dall’espressione «età dell’oro», usata da J. Robinson, che la politica dei r. tende, almeno approssimativamente, a realizzare.
Tale ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] è Achad Haam il cui stile costituisce la base per la moderna saggistica. La lingua ebraica si evolve e perviene a una purezza di espressione con la lirica di C.N. Bialik, di S. Černichovskij e di Z. Shneur. Tra i prosatori è opportuno menzionare M.M ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] secondo un’idea dovuta a H. Grassmann – aggiungendo ad A un certo numero di indeterminate ξ1, ξ2, ..., ξn (cioè formando le espressioni polinomiali nelle ξ1, ξ2, ..., ξn con coefficienti in A), con l’intesa che gli elementi di A e le ξ1, ξ2, ..., ξn ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] quell’ambito spaziale: valori affettivi, economici, giuridici, politici, linguistici (con i toponimi, tipiche espressioni della territorializzazione), ideologici, religiosi e via dicendo. Il processo di territorializzazione si presenta costantemente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] suo amore per il lavoro a traforo e a cesello; il viso non è più che una rigida maschera priva di espressione.
Scultura in bronzo del Mezzogiorno. - L'enorme produzione di statue fuse, particolarmente care ai Śilpaśāstra, cominciò intorno al sec. XII ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...