ALIGERNO
Tommaso Leccisotti
Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny.
La Destructio monasterii Farfensis (in [...] la cornice di quella vita regolare che A. ripristinò secondo le antiche tradizioni del luogo. Sono significative in proposito le espressioni del Chronicon che caratterizzano l'opera di A. in questo campo. Pur educato alla scuola di Cluny, egli a ...
Leggi Tutto
ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] quest'ultimo).
La memoria del 1824 tratta un problema di probabilità e precisa il significato che deve darsi alle espressioni usate da Bernoulli e Lagrange in alcuni problemi d'aspettazione; le altre quattro memorie vertono tutte sulla teoria delle ...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] Cellini, il C. lavorò anche di cesello, e dovette raggiungere nella pratica un buon livello qualitativo, perché le espressioni celliniane sono decisamente laudative; fatto questo piuttosto raro nel Cellini, specie se si considera che in questo caso ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Scoto Eriugena giunge sino a s. Bernardo, ai Vittorini e a s. Bonaventura, ha indubbiamente fornito spunti ed espressioni; d'altronde è proprio della fenomenologia mistica un ritorno periodico, una certa uniformità e quasi fissità di immagini e ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] erano già incontrati poco prima quando lavoravano per il camino nella sala dell'Anticollegio, e palesemente, come si deduce da certe espressioni del C. in alcune sue lettere, i loro rapporti non erano molto cordiali. È probabile che il C., che ormai ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] in una più ampia gamma di situazioni psicologiche: con mano attenta alle più sottili sfumature il C. rese abilmente con espressioni di grande verità il movimentato ambiente di un foyer teatrale in cui la vivacità delle situazioni anche verbali e la ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] G. non allontanano di fatto lo stesso dalla poesia cosiddetta "aulica", ma devono essere valutate se non come espressioni originali (sono spesso infatti presenti in antecedenti trobadorici) quali elementi stilistici da giudicare nelle forme volta a ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] santità") e altri discepoli di D., al fine di attingere la verità dai testimoni più diretti e fededegni.
Le espressioni usate da Alberico hanno posto un problema, non solo nei confronti dell'identificazione del Giovanni sua fonte di informazioni con ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] a volte alterna per l'occasionale presenza di aiuti soprattutto in opere a carattere devozionale, nelle sue espressioni migliori acquistò notevole importanza nella complessa temperie della pittura napoletana del primo Seicento.
È arduo formare un ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] Né si dimentichi in secondo luogo che la poesia del B. non vuole essere nulla di più e di diverso, per usare una sua espressione, che una poesia da recitarsi "a veglia" e che null'altro si propone se non lo svago e l'intrattenimento degli amici dell ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...