BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] dei quali ancor oggi sono conservati.
Amplissima è la produzione di repertorio, avviata sempre più decisamente sulle espressioni del neoclassicismo: fìoriere, bruciaprofumi, teiere, vasi, piatti da parata e da uso per grandi servizi risentono, oltre ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] coro: a differenza di quelle a sinistra, di Polimante e Giovanni Schiavo, esse mostrano nella varietà di pose e di espressioni, non di rado al confine del grottesco, e nel modellato gonfio e compresso dei volti sodi una interpretazione originale del ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] di un particolare aspetto di iperplasia intimalestenosante delle piccole arterie nella meningite tubercolare(Contributo alla conoscenza delle espressioni morfologiche dellapatergia), in Studi della Facoltà senese, VII (1940), pp. 387-401; Rilievi di ...
Leggi Tutto
BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] medievali, che stanno a dimostrare in lui una assai vasta e varia cultura; in essa. hanno larga parte (come appare spesso dalle espressioni e dai concetti) la Bibbia e le opere dell'Alighieri. La sua prosa inoltre, sparsa com'è di sentenze e di gravi ...
Leggi Tutto
CRESCI, Pietro
Magda Vigilante
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XVI ad Ancona. Data l'estrema scarsità di notizie, non è possibile ricostruirne la biografia. Si dedicò con passione agli studi [...] i suoi timori, aggravati anche dall'esito infausto di un sacrificio appena compiuto, ma Tullia lo blandisce con false espressioni di affetto, mentre l'azione precipita verso il sanguinoso epilogo: il re si avvia al Campidoglio dove verrà raggiunto ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Eva
*
Figlia del pittore triestino Cesare e di Carolina van der Elst, nacque a Schaerbeek (Bruxelles) il 28 febbr. 1856.
La mancanza di dati biografici rende difficile la ricostruzione dell'itinerario [...] raffinata, in cui si ravvisano le caratteristiche tipiche di una maniera e di un gusto che per le singolari espressioni di grazia ed eleganza rientrano nel tipico filone della romanza e della melodia vocale da camera fin de siècle. Artista ...
Leggi Tutto
Barnet, Boris Vasil´evič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 16 giugno 1902 e morto a Riga (Lettonia) l'8 gennaio 1965. Autore dallo stile inconfondibile, dal taglio [...] costanti nella sua opera, libera dai condizionamenti ideologici e da modelli precostituiti, tra le più importanti espressioni di una certa produzione sovietica che restò ai margini rispetto alla retorica celebrativa delle produzioni più apprezzate ...
Leggi Tutto
Il matematico delle equazioni di grado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] cercando una quantità x che soddisfa la seguente relazione 2·x + 1 = 7, cioè un numero che, messo al posto di x, rende l’espressione precedente una identità. Nel caso in esame, il numero cercato è 3, in quanto: 2·3 + 1 = 6 + 1= 7.
Da un problema ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI, Filippo
Grazia Guglielmi
Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV e, nipote per parte di madre del cardinale Silvio Passerini, appartenne ad una delle più nobili famiglie toscane.
Visse [...] dei Medici da Firenze nel 1527 e il loro ritorno nel 1530. Il componimento, che indulge di frequente ad espressioni familiari, quando non apertamente volgari, si limita a una impersonale esposizione dei fatti e conclude un'attività nel complesso ...
Leggi Tutto
CALDARI, Ferdinando
Giovanna Sarra
Nato a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui si distinse per il gusto della poesia volgare, conseguì intorno al 1710la laurea dottorale in utroque iure [...] lodarono, con gusto tipicamente arcadico, la fatica del C., giudicando che le "maniere colte" e le "eleganti espressioni" del traduttore aggiungessero "ai divini oracoli venustà e chiarezza", essendosi egli limitato, nel riferire la sacra storia "con ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...