Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] suggestioni neorealiste un personale gusto per le atmosfere orientali. Come costumista si rivelò anche un precursore di alcune tipiche espressioni della moda di quel decennio (comprese le mini e maxigonne), e per queste due opere ottenne una alquanto ...
Leggi Tutto
Villaggio, Paolo
Demetrio Salvi
Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] Genova negli anni Sessanta. La comicità è quella tipica della maschera: il volto di V. si trasforma con smorfie ed espressioni esagerate, ma, a differenza di ciò che succede spesso alle maschere, che tendono a cristallizzarsi senza mutare, Fantozzi ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] e plastiche; nelle sculture, mentre i rilievi rivelano spesso la presenza di aiuti, la concitazione degli atti e delle espressioni si fa meno veemente dal primo pergamo al secondo, e grandeggiano con contenuta intensità le figure che sostengono la ...
Leggi Tutto
Quignard, Pascal
Adriano Marchetti
Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] mondo, 1996), il volume a sfondo autobiografico Vie secrète (1998), in cui la poetica di Q. ha trovato una delle sue espressioni più convincenti.
bibliografia
M. Petillon, Les impostures de la mémoire, in Le monde des livres, 3 oct. 1986.
J. Piel ...
Leggi Tutto
Marías, Javier
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 20 settembre 1951, figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre [...] periodi, ricchi di incisi e divagazioni, descrizioni minuziose ed enumerazioni, in cui s'innestano dialoghi penetranti ed espressioni lapidarie. La riflessione sulla parola e la scrittura diviene tema centrale in Negra espalda del tiempo (1998; trad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] al modo di vivere dei mercanti, degli uomini d’affari e dei proprietari di aziende agricole.
Le poche frasi ed espressioni qui citate bastano per suggerire che la necessità e l’utilità del denaro e della ricchezza, pur essendo legate alla cura ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] matematiche nell'esposizione di molti originali artifici di calcolo mnemonico e nella sicurezza con la quale trasforma espressioni ed equazioni algebriche, pur non disponendo del relativo simbolismo, perché l'algebra del tempo era ancora "retorica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] erano così invocati per attestare la vanità di disegni rivolti alla città degli uomini che, anche nelle loro massime espressioni, si erano rivelati incapaci di durare nel tempo. Il dispiegarsi di una sempre più acuta disillusione, prospettata come il ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] , ci si orientò verso i modelli tardogotici e protorinascimentali; si ebbe perciò in sommo fastidio, tra le altre espressioni dell'arte neoclassica, quella grafica del Bodoni. Meno spiegabile è l'antistorico rimprovero mosso dal Fumagalli, che il ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] non è addebitabile solo alla scelta ideologica di chi, idolatrando il potere monarchico anche nelle sue più sinistre espressioni, l'antepone al Livio dei filorepubblicani, ma anche al convincimento che la realtà è descrivibile solo adottando la ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...