Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] dovuta alla memoria di Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta 33, 4: «perché cantando il duol si disacerba». Dante è fonte di espressioni come: «con fronte crespa e con gonfiate labbia» (XXVIII, 25, 5), da «enfiata labbia» (Inf. VII, 7); «da l’Atlante ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] Né si dimentichi in secondo luogo che la poesia del B. non vuole essere nulla di più e di diverso, per usare una sua espressione, che una poesia da recitarsi "a veglia" e che null'altro si propone se non lo svago e l'intrattenimento degli amici dell ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] signori di Milano per mantenere il consenso di quel gruppo di governo che aveva visto, da sempre, nei Visconti l'espressione più valida dei propri interessi e delle proprie aspirazioni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pavia, Fondo notarile, filza ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] il fotografo – era poi la documentazione fotografica delle visite dei grandi gerarchi; se li fotografavamo in pose e con espressioni non consone, le foto venivano immediatamente scartate. […] Prima di passare le fotografie ai giornalisti si andava in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] , infatti, la minuzia descrittiva riservata al prato erboso nella Crocifissione della Pinacoteca nazionale di Ferrara; le marcate espressioni dei dolenti dei due terminali di croce (Rimini, Pinacoteca comunale); i raffinati partiti decorativi e gli ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] fece seguito, dal 1764, la partecipazione ai concerti della società Bach-Abel, a buon diritto considerata una delle espressioni più notevoli della vita musicale londinese.
Negli stessi anni affiancò l'attività teatrale a quella strumentale: nel 1752 ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] ». La dichiarata intenzione di abbandonare «ogni affettazione de’ fastidiosi Toscanismi», in nome dell’uso di parole ed espressioni piane e facili, «per darla bene ad intendere a le persone semplici», e la polemica antibembiana erano condivise ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] annis in carcere detinent, examinant et torquent, priusquam eos vel damnent vel absolvant"); concludendo, annotò con espressioni di sapore filoprotestante che i Sardi "vivunt bene secundum legem naturae, optime victuri si synceros haberent verbi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] accettassero l'esigenza del rinnovamento" (Arch. capit. di Novara, Episcopato, D. 4, n. 97). Emergeva in queste ultime espressioni una sorta di teoria conciliare applicata al piano diocesano. L'azione dei canonici contro il vescovo aveva tuttavia ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] di essi. Emergono notizie dettagliate sugli spazi (il cimitero monastico), i gesti (lo stendersi del malato sul tumulo), le espressioni esteriori della devozione (ex voto).
La Vita, attenta a mettere in luce anche gli aspetti ecclesiali del culto e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...