Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] al Super-Io e a una punizione prevista. Spetta all'Io costruire delle difese per comporre il conflitto e le sue espressioni di angoscia. La rimozione è forse la più tipica difesa psicanalitica. L'Io allontana dalla coscienza i desideri e le idee ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] impartivano nelle antiche "botteghe"; e, nella riproposta del vasto repertorio storico-artistico fiorentino, privilegiava le espressioni decorative del Cinquecento e del manierismo.
Contemporaneamente a questi studi il C. operò nel laboratorio patemo ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] , lettere ed arti,s. 7, IV [1892-93], pp. 1556-67); in tale lavoro è trattato il nesso esistente tra le diverse espressioni date da A. Gauss, T. Oppalzer e da altri autori per i rapporti delle aree nei calcoli delle orbite ellittiche. Equazioni di ...
Leggi Tutto
Poeta (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). La sua opera Edmenegarda ha segnato una data importantissima nella storia della poesia italiana dell'Ottocento. Essa è la prima testimonianza del nuovo [...] italiana della seconda metà dell'Ottocento e che trovano nell'opera posteriore dello stesso P. alcune delle loro più notabili espressioni.
Vita
Studiò prima a Trento, poi legge a Padova, ma non arrivò alla laurea. Cominciò presto a declamare e a ...
Leggi Tutto
Disegnatore statunitense (Heide 1877 - New York 1968). Realizzò per l'editore W. R. Hearst tavole illustrate a colori con il titolo The Katzenjammer Kids pubblicate nel 1897 sul supplemento domenicale [...] della tavola in una successione articolata di immagini diverse e usò in maniera organica il fumetto per raffigurare le espressioni verbali dei personaggi rappresentati. Nel 1913 D. trasferì i suoi protagonisti sul New York World dell'editore J ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Cuneo 1892 - Nervi 1965). Studiò a Torino e al liceo musicale di Bologna. Fu insegnante di armonia e contrappunto a Torino, Parma, Milano. Compose molta musica teatrale, sinfonica e [...] ) per l'audace ma sapiente scrittura contrappuntistica e orchestrale, e per una estrema, oltremodo raffinata, ricerca di espressioni mistiche. Fra i suoi principali lavori ricordiamo ancora: le opere teatrali La pulce d'oro (1940), Le baccanti ...
Leggi Tutto
Duncan, Douglas David. – Fotogiornalista statunitense (Kansas City 1916 - Grasse 2018). Reporter di guerra tra il 1946 e il 1956 per il periodico Life, ha documentato la tragedia dei conflitti bellici [...] , 1976), al quale è stato legato da solida amicizia, i suoi scatti scavano nelle interiorità dei soggetti, evidenziando attraverso posture ed espressioni, con profondità di sguardo e pronunciata capacità empatica, la complessità della psiche umana. ...
Leggi Tutto
Poeta greco (sec. 2º a. C.), confuso nella tradizione con un omonimo figlio di Anassagora (sec. 3º a. C.). Ci restano due poemetti didascalici: sugli animali velenosi e relativi contravveleni (Θηριακά), [...] deve esagerare l'importanza come fonte delle Georgiche virgiliane e di Ovidio; nei suoi versi ricorrono glosse ed espressioni tecniche di difficile comprensione, che attirarono nell'antichità la curiosità degli eruditi. Importante per la storia dell ...
Leggi Tutto
Poeta (Londra 1613 circa - Loreto 1649). Sotto l'influsso dell'ambiente mistico di N. Ferrar e di G. Herbert, scrisse le poesie religiose raccolte sotto il titolo Steps to the Temple (1646). Esule all'avvento [...] giovanili Epigrammata sacra, 1634), egli si sviluppò dal concettismo (letteratura emblematica, poesia "metafisica") verso altissime espressioni di quella spiritualizzazione del senso cui tendeva la migliore arte barocca. Celebre, per questo riguardo ...
Leggi Tutto
George, Heinrich
Serafino Murri
Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] intensa e vigorosa, a tratti enfatica, spesso legata a figure paterne, che ha rappresentato una delle massime espressioni dell'eroismo cinematografico nella Germania dell'era nazionalsocialista.
Fin dalla prima giovinezza, G. si dedicò allo studio ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...