DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] Casino Massimo zu Rom, Berlin 1934, p. 33). Raccomandato per la qualità del suo disegno, per il suo rifiuto delle espressioni patetiche e degli effetti del "sotto in su", il D. avrebbe potuto quindi confrontarsi con le audaci innovazioni dei Nazareni ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] l'onore stesso della S. Sede. Mantenne anche in seguito, quando era legato al concilio di Trento, tali posizioni, espressione della sua formazione curiale, lontana da ogni contatto con la realtà della Chiesa (in tale occasione condannò sia le teorie ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] Cantù, concorso internazionale del mobile, ibid.,n. 24, p. 44; Disegno per l'industria... alla XIII Triennale, ibid.,n. 29, p. 42; Espressioni, in Domus, 1964, n. 415, pp. 16-20; Design, 1965, n. 193, p. 43; Edilizia moderna, 1965, n. 85, pp. 12-15 ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] della sua arte. In essa l'artista raggiunge una grande libertà nella trattazione delle figure, sia nella posa sia nell'espressione dei volti, non più risolte in un atteggiamento intimistico e riflessivo, ma volte ad animare la narrazione dell'evento ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] ) con storie di caccia e cavalleresche ambientate in profondi paesaggi, i cui protagonisti allungati come trampolieri hanno pose ed espressioni stranissime.
Del 1519 è in S. Petronio una Pietà,e, forse vicina a questa, l'Adorazione del Bambino della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , e anche le figure, pur nella brillante esecuzione degli indumenti e dei panneggi, esibiscono pose poco fluide ed espressioni insolitamente inerti.
Stando a Baldinucci (p. 101) - il quale attinge al libro dei provveditori di Camera di Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] un più morbido plasticismo, associato alla consueta potenza descrittiva e di concentrazione lineare, che dona alle figure espressioni mobili e finanche interrogative, talora virtuosisticamente variate a seconda dell'angolo di visuale; e il recupero ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di martirio in complesse articolazioni compositive; figure isolate entro geometriche dimensioni di spazio, palpitanti sempre di commosse espressioni cromatiche.
Molto discussa è stata la datazione di quest'opera fondamentale, ma si può ormai dire che ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Restauri 1999-2001, Milano 2002, pp. 39-41; E. Pommier, Il volto di L., in Il volto e gli affetti: fisiognomica ed espressione nelle arti del Rinascimento, Atti del Convegno di studi, Torino… 2001, a cura di A. Pontremoli, Firenze 2003, pp. 61-81; L ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , sia per i suoi contenuti culturali, sia per la sua ottimistica volontà di ripensare e ricostruire la città come espressione di una nuova società democratica.
La sigla “A.R.” significava “Architetti Riuniti”. Il gruppo iniziale era composto da ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...