LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] e monotona, senza essere adeguatamente riscattata dalla generica atmosfera lottesca che il pittore si sforzò di perseguire. Se le espressioni dei volti appaiono per lo più statiche e piuttosto spente, di fattura assai pregiata sono però il vivace ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] e Reni; l'opera infatti mostra la capacità del L. di integrare il classicismo romano, evidente anche nelle espressioni misurate e nell'accuratezza anatomica, con le ricerche luministiche e coloristiche del barocco fiorentino, dando vita a uno stile ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] 1951). Nel 1945 vide la luce Il fucilato (bronzo, ill. in catal., 1984, p. 37), una delle più intense espressioni figurative dei dramma bellico appena concluso e una delle prime creazioni fazziniane in cui emerge il sentimento religioso del dolore e ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] (Collina - Poppi, 1996, pp. 151 s.), come si può notare in alcune figure secondarie che mostrano volti dalle espressioni convenzionali, non all’altezza delle sue notevoli capacità ritrattistiche: si veda, per esempio, La verità che scaccia la Frode ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] di Marco Aurelio, in Archeologia classica, XXIV (1972), pp. 59-74. Nel 1972 scriveva il saggio sulla Colonna traiana: espressione somma del rilievo storico romano, che sarebbe stato pubblicato postumo in Aufstieg und Niedergang der rönischen Welt, II ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] . Nonostante alcune incertezze nell'esecuzione tecnica, il linguaggio è di grande interesse per l'aggiornamento alle espressioni più innovative del manierismo tosco-romano. Spicca il michelangiolismo di alcune figure, sebbene le forme siano talvolta ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Collection) è una sorta di riduzione che rinuncia a buona parte del fondale architettonico per mettere in risalto le espressioni caricate dei personaggi. Problematico il raffronto con altre versioni recanti la firma del M. (Budapest, Museo di belle ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] culturale differente da quello dei suoi inizi, clima nel quale i suoi atteggiamenti "controcorrente" si trovavano stimolati e prendevano espressione sia nella collaborazione a Paragone con la rubrica Acetilene (dal n. 23, II [1951] al n. 91, VIII ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] significativa in un ambito quale il tardo barocco, tale da farlo unanimemente ritenere una delle più felici espressioni del Seicento veneto in campo incisorio.
Fonti e Bibl.: Fossombrone, raccolta privata, ms.: Fra Ridolfo M. cappuccino ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] adottò, all'opposto, schemi arcaizzanti e raffinati colori sobri, in consentaneità al suo talento di pittore incline all'espressione di caratteri di intimismo sentimentale. Orientamenti di questo tipo ispirano le due pale padovane per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...