MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] certa è individuabile in quello della fiancata sinistra, si riconducono alla plastica borgognona con rilevanti assonanze con alcune espressioni di Chartres, Angers, Pathernay (Di Giacomo, 1995).Tramontato il periodo svevo, dopo anni di declino e di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] nuovi e spiccati accenti di verità, così come i personaggi, fino ad allora mai colti nella pittura del tempo in espressioni e atteggiamenti tanto credibili e spontanei. Il S. Ladislao d'Ungheria (Altomonte, Mus. Civ. di S. Maria della Consolazione ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] (affine al greco χύμα) di 'composto', 'preparato nel procedimento', sinonimo di al-Iksīr (elisir), e si trova in espressioni del tipo 'ilm al-kīmiyā', ṣana'at al-kīmiyā, che possono essere lette indifferentemente 'scienza, arte dell'alchimia' o ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] jainica, come si è conservata fino ai nostri giorni, è soprattutto religiosa, e i templi e le statue ne sono le espressioni più spettacolari. I più antichi monumenti ancora esistenti risalgono al III secolo a.C., ma la maggior parte è stata eretta ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] di Venceslao IV, l'opera del Maestro dell'altare di Třeboň, nell'ambito della signoria di Rožmberk.Lo schöner Stil trovò espressione in immagini devozionali della Vergine, quali la Madonna di Vyšehrad (Praga, Ss. Pietro e Paolo) e la Madonna con la ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] meridionale. Così, sotto l'egida degli Hohenlohe e di Corrado IV, la Franconia ha accolto una delle ultime espressioni dell'architettura del grande imperatore nel Regno settentrionale.
La seconda delle cappelle di palazzo, intitolata a s. Giovanni ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] aveva dimostrato (Köhler, 1926) che l'attività di tale scuola si limitò al primo periodo carolingio e che le analoghe espressioni formali che appaiono dalla metà del sec. 9° e nel 10° rappresentano solo copie e imitazioni dei manoscritti più antichi ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...]
La civiltà bizantina non aveva un termine corrispondente al concetto generico di a., nonostante si usasse una varietà di espressioni per definire i pittori di affreschi e icone (zográphos, historiográphos), i miniatori di libri o gli esecutori di ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] e un capitello ionico cristiano con ricca decorazione, datato al VI sec. d. C. Gli oggetti raccolti che rappresentano tutte le espressioni dell'arte nei diversi materiali, coprono un periodo cronologico di 11 secoli, cioè dal IV sec. a. C. fino alla ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] poco da un modello ormai dimenticato, ne hanno deformato i tratti al punto da trovare una completa libertà di espressione e da servirsene in modo schematico, irrealistico, fantastico, e sempre così cerebrale che si son potute qualificare queste opere ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...