Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] con Afrodite e Tritone, di quasi sicura provenienza alessandrina. In esso la testa del Tritone mostra quell'incrocio di espressione patetica e di superfici sfumate che caratterizza tante sculture alessandrine, e di cui e massimo esempio la ricordata ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] già segnalate (Pächt, 1950), si deve ricordare la vasta produzione di carattere medico e pseudo-scientifico che trova le espressioni pi'u note nei c.d. tacuina sanitatis. Spicca nell'ambiente lombardo del secondo Trecento la personalità di Giovannino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] le rotte carovaniere che collegavano il Mediterraneo con l'interno dell'Africa subsahariana. Sotto l'influsso dell'espressione aniconica imposta dall'Islam, le massicce murature di pietra appaiono perforate da alveoli triangolari realizzati con ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] scenica situati fra questa, l'orchestra e lo spazio occupato dagli spettatori, erano in lieve pendio; di qui le espressioni che si trovano spesso nelle tragedie e nelle commedie di "salire" e di "scendere" dalla scena (ἀναβαίνειν - καταβαίνειν). Il ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] fra il 1909 e il 1910 (Mosca, Museo Pushkin). Tuttavia, con un tale semplicistico nesso fra le due forme d’espressione ci fermeremmo a una lettura superficiale, perché il Ritratto di Vollard è statico, mentre le opere di Boccioni sono dinamiche ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , il come divenire questo, quello e quell’altro. Se lo spazio è la materia della realtà, la geometria ne è l’espressione. Il nostro cervello è una fantasmagoria di geometrie dello spazio che formano il nostro mondo, il mondo nel quale recitiamo nella ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Zor). Il processo di dilatazione in più direzioni già osservato per le chiese non cupolate trovò invece la più completa espressione nella cattedrale di T'alin (v.) - nonché nell'analogo esempio, ora distrutto, del rifacimento della cattedrale di Dvin ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di un giovane a volte fornito di strane berrette e a volte coi lunghi capelli ricci in bella vista, dall'espressione a volte malevola o arrogante e a volte ipocritamente benevola o compiacente. La versione originaria in radiografia offre la prima ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] in un vano di passaggio, colonne d'angolo cosiddette a foglia d'edera, ecc. Da segnalare ancora alcune espressioni di una tendenza "illusionistica" o scenografica dell'architettura alessandrina: facciate con false porte e false finestre, finestre ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] dipinse solo la Fortezza (Firenze, Uffizi), che gli fu pagata 20 fiorini il 18 agosto di quello stesso anno.
Quest'opera è espressione ormai matura del primo stile personale del F., in cui è del tutto assorbita e fusa ogni traccia dei modi del Lippi ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...