Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] e che permise al collezionista ercolanese di spaziare dallo stile severo delle cosiddette Danzatrici alle più gioiose espressioni dell'arte ellenistica, di scegliere soprattutto tra oratori, filosofi, dinasti e strateghi la sua galleria di uomini ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Vita Gregorii, II, 6; PL, LXXV, col. 90).L'a. è un libro liturgico 'ufficiale', il tertius officialis liber secondo l'espressione di Agobardo di Lione (830 ca.); esso era quindi affidato all'attenta sorveglianza del vescovo. In un Ordo synodi del sec ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , sia per i suoi contenuti culturali, sia per la sua ottimistica volontà di ripensare e ricostruire la città come espressione di una nuova società democratica.
La sigla “A.R.” significava “Architetti Riuniti”. Il gruppo iniziale era composto da ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] fittile di Kore arcaica, ma maggiore importanza hanno i gruppi acroteriali di Marasà in marmo e quello di Marafioti in terracotta, espressioni non solo d'una esecuzione, ma anche d'un gusto locale sul finire del V secolo. In seguito, la produzione ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] " come si sarebbe detto od "anticlassico", il cui accento è nuovo e in certo senso più significativo. Esso è l'espressione di una visione diversa, di cui possiamo cogliere nell'intera serie le varie sfumature, i differenti modi con cui reagisce ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] ha una sua particolare aderenza alla vita spirituale che non lo rende né un principio edonistico dell'esistenza, né un'espressione del giudizio logico. Nel saggio Of the standard of taste (1757) Hume sostiene che il piacere e il dispiacere provocano ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] greca, ritornano, in vari casi, episodi della leggenda romana che trovano così, proprio in queste gemme, la loro prima espressione figurata. Vediamo ad esempio più volte ripetuto il mito dei gemelli, o l'episodio del rinvenimento del capo di Tolus ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] Senato da contrapporre al Genius Augusti e degli imperatori e al Genius Populi Romani.
La figurazione del G. nelle sue diverse espressioni dal II sec. a. C. è compito dell'arte figurativa romana. Non esiste un tipo creato ex novo. Nelle diverse forme ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] e vinti, l’opera è la massima interpretazione che Piazzetta diede delle istanze sostenute da Francesco Algarotti sul tema dell’espressione degli affetti.
Degli stessi anni è il Muzio Scevola di Ca’ Barbaro a Venezia, per il salone del procuratore ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] di alzare la mano verso l'alto, di un satiro, di un giovane storpio, di un efebo che si incorona, sono espressioni - insieme col gruppetto di candelabro (ripetuto due volte) di Hermes con una figura femminile, sulla cui spalla pone familiarmente la ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...