ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] documentario ed esposte nelle adiacenze del cortile Ottagono, in una prospettiva di continuità storica con le più alte espressioni dell'arte antica. L'acquisto, da parte di Clemente XII (1730-1740), della raccolta numismatica del cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] avevano prima un'esistenza solo mentale sono rese visibili in forma concreta. L'arte concreta è nelle sue estreme conseguenze l'espressione pura di una misura e di una legge armoniche. Essa ordina sistemi e dà loro, con mezzi artistici, regole e vita ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] e strumenti dalla Antichità e - perdurando nella tradizione precarolingia - se ne serve allo stesso tempo per mutare le antiche espressioni formali (Hinks, 1935).
L'arte dell'epoca carolingia, come seconda fase della ripartizione dell'A., da un lato ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Cena, con mensa semicircolare (c. 369r), rimandano a una fertile tradizione bizantino-mediterranea che ha una delle sue massime espressioni negli affreschi di Sant'Angelo in Formis (prov. Caserta).Per quanto riguarda la citata Bibbia di Sant Pere de ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] È nella decorazione del libro che l'arte ebraica, utilizzando in modo originale le lettere dell'a., ha raggiunto le espressioni migliori e più significative. La scrittura ha cominciato a essere impiegata a fini ornamentali nei manoscritti copiati in ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] furono più fortemente connotate dall'elemento locale.Fino alla prima metà del sec. 13° in tutte le espressioni figurative dominarono tendenze antichizzanti e illusionistiche di matrice bizantina. Fino a quel momento le botteghe pittoriche si erano ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Restauri 1999-2001, Milano 2002, pp. 39-41; E. Pommier, Il volto di L., in Il volto e gli affetti: fisiognomica ed espressione nelle arti del Rinascimento, Atti del Convegno di studi, Torino… 2001, a cura di A. Pontremoli, Firenze 2003, pp. 61-81; L ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] dracme, che corrisponde economicamente a un costo di almeno tre volte quello medio di età moderna. Il b. fu il mezzo di espressione preferito dagli artisti greci che stanno tra la fine dell'arcaismo (510 a. C.) e la pienezza dell'età classica (450 a ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] mollemente sdraiato in grembo alla madre Dione, le forme esaltate dal trasparente panneggio velificato, in una delle più mature espressioni dell'arte fidiaca.
Come Urania, invece, Fidia la raffigurò in un simulacro crisoelefantino ad Elide e in uno ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] i campi dell'arte e dell'artigianato, integrandosi con le peculiarità della tradizione locale e dando vita a espressioni artistiche di dubbia originalità, che si risolvono spesso in formule convenzionali (icona dell'Odighítria, datata 1342; Sofia ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...