LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Ss. Vincenzo e Anastasio, entrambe a navata unica.Per ultimo si ricorda il duomo di S. Martino perché esso è espressione sia dell'architettura romanica sia di quella gotica. Della chiesa consacrata da Anselmo da Baggio nel 1070, alla presenza della ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] italiana, il termine più diffuso appare quello di b. o di bacinum. Sebbene raramente, appaiono inoltre attestate le espressioni patena - verosimile effetto di una confusione con patera nel caso per es. di una voce dell'inventario della cattedrale ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] ) ricorda i mosaici del S. Michele di Kiev, mentre il tentativo di esprimere sentimenti profondi attraverso le espressioni dei volti anticipa gli affreschi di Nerezi in Macedonia (1168). Notevole testimonianza dello stile metropolitano, quest'opera ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] urbana, sussistesse ancora a Roma in un periodo che comunemente viene definito già di decadenza. È una delle espressioni più notevoli dell'edilizia romana e delle possibilità della struttura in opera cementizia: l'ignoto architetto, abbandonato il ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , p. 49), secondo una linea di "naturalismo avignonese" (Castelnuovo, 1962, p. 41) che trova precise rispondenze nelle rare espressioni teoriche sull'arte.Nell'ambito della più ampia teoria dell'imitatio stesa in due fondamentali lettere a Boccaccio ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Pierre Boucher, tutti abili sperimentatori di procedimenti molto sofisticati che mirano a dare il maggior risalto possibile all'espressione istantanea. Se è vero che gli anni fra le due guerre sono ricordati per la loro forte connotazione ideologica ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , e anche le figure, pur nella brillante esecuzione degli indumenti e dei panneggi, esibiscono pose poco fluide ed espressioni insolitamente inerti.
Stando a Baldinucci (p. 101) - il quale attinge al libro dei provveditori di Camera di Firenze ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , ponendolo in relazione a lavori quali l'abside di S. Silvestro a Tivoli e giudicando la sua opera una discendenza dalle migliori espressioni dell'arte romana a cavallo tra il sec. 11° e il sec. 12°, quali gli affreschi della chiesa inferiore di S ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di martirio in complesse articolazioni compositive; figure isolate entro geometriche dimensioni di spazio, palpitanti sempre di commosse espressioni cromatiche.
Molto discussa è stata la datazione di quest'opera fondamentale, ma si può ormai dire che ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] - quest'ultimo ricordato soprattutto nelle fonti relative alle spoglie - sono intenzionalmente esibiti e ostentati nel reimpiego. Espressioni come lapis de Pario, ovvero termini come marmor e altri simili rimandano, nelle fonti, ad antichi pezzi ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...