FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] : il F., ispirato dalle possenti figure quercesche, sceglieva la via della classicità rievocata nei nasi sottili e nelle espressioni pacate dei volti; il Vecchietta, più proiettato verso lo stile di Donatello, ne interpretava la bruciante religiosità ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] legami regionali, sia dal punto di vista formale che da quello artistico, ed aveva trovato per le sue figure espressioni universali e, infine qui, nella patria degli agoni panellenici, era semplicemente diventato un greco. Egli si solleva quindi al ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di forme tardoromaniche e protogotiche, sia nell'architettura sia nella decorazione architettonica, va annoverato tra le espressioni della Leopoldinische Sondergotik (Brucher, 1990), il cui capolavoro è la Capella speciosa di Klosterneuburg, fatta ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] in direzione del camposanto e l'inumazione. Tra i partecipanti, un posto a parte spetta alle donne, le quali, nelle espressioni del volto e negli atteggiamenti, manifestano il dolore per la perdita di una persona cara, offrendo uno dei più bei ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] del discorso, decisamente di un livello eccellente, che ne fa il capolavoro e, in ogni caso, una delle più alte espressioni barocche in assoluto; i secondi, più giovanili, con la Fama ed altre Allegorie e con le prospettive di Giovanni Maria Mariani ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] e monotona, senza essere adeguatamente riscattata dalla generica atmosfera lottesca che il pittore si sforzò di perseguire. Se le espressioni dei volti appaiono per lo più statiche e piuttosto spente, di fattura assai pregiata sono però il vivace ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] e Reni; l'opera infatti mostra la capacità del L. di integrare il classicismo romano, evidente anche nelle espressioni misurate e nell'accuratezza anatomica, con le ricerche luministiche e coloristiche del barocco fiorentino, dando vita a uno stile ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] le cappelle.Piuttosto timida là dove la densità del Romanico era più forte (Périgord), la diffusione delle diverse espressioni gotiche è legata a un potente movimento di creazione di nuovi insediamenti (bastides), la maggior parte dei quali nacque ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] 1951). Nel 1945 vide la luce Il fucilato (bronzo, ill. in catal., 1984, p. 37), una delle più intense espressioni figurative dei dramma bellico appena concluso e una delle prime creazioni fazziniane in cui emerge il sentimento religioso del dolore e ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] , che nell'arco di diciotto anni (1314-1331) decorò sette chiese della parte occidentale di C., dando vita a un'originale espressione di un'arte popolare di forte realismo.Visto nel complesso, il ricco corpus della pittura cretese di quest'epoca, che ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...