BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] Come nei maestri campionesi compare nel B. "un prepotente senso della massa robustamente squadrata e ridotta ad essenziali e sommarie espressioni plastiche".
Ancora a Pistoia il B. eseguiva per la chiesa di S. Giuseppe il grande Arcangelo Michele e ...
Leggi Tutto
LAPIDARIUS
I. Calabi Limentani
Era in Roma soprattutto il tagliatore di pietra per uso edilizio (lapidarius, l. opifex, faber l.); ma con lo stesso nome si designava anche il cavatore (v. anche lapicida), [...] in una iscrizione lapidarius (C.I.L., vi, 33908) e in un'altra scalptor (C.I.L., vi, 33909).
È ambigua l'espressione faber lapidarius (C.I.L., xi, 6838; Inscriptions Latines de Gaule, 58o), nel senso se si riferisca piuttosto all'artigiano scultore ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] dell’età rinascimentale: la tensione interna di un’epoca che, mentre costruisce sul piano della cultura e dell’arte espressioni di impareggiabile armonia, non è inconsapevole delle lacerazioni di fondo. Non per caso si rifà all’esperienza di Alberti ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] ma un'appassionata difesa della pittura, della miniatura, dell'oreficeria, dell'arte del vetro e dei metalli in quanto espressioni della dignità dell'uomo, imago Dei, e del lavoro artistico come dovere ed esercizio spirituale (White, 1971; Van Engen ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] (Kitzinger, 1990).La seconda stagione musiva a P. coincise con gli anni del regno di Guglielmo I (1154-1166) e comprese espressioni d'arte profana e d'arte sacra. Rare testimonianze del primo filone sono i mosaici con scene di caccia campiti sulle ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] giorni. Il termine, a quanto pare e secondo la stessa testimonianza del poeta Guillaume Apollinaire, fu desunto da un'espressione derisoria di Henri Matisse che nel 1908 era membro della giuria del Salon d'automne che aveva rifiutato cinque dei ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] rare eccezioni: l'immagine di un personaggio anziano, dal volto segnato da rughe, con barba e capelli prolissi, dall'espressione concentrata (che già compare su numerose stele sepolcrali e rilievi attici dalla metà circa del V sec. a. C.). La ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] gli altri. Questa volta peraltro non si tratta di prodotti conservativi e trascurati, ma di vasi che rappresentano una delle espressioni più alte e più intense che siano giunte sino a noi della pittura antica (v. pittura).
Il fondo ingubbiato di ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] (sec. 16°) si trovano sulle volte e sulla cupola centrale.Gli affreschi più antichi costituiscono una delle più alte espressioni della pittura bizantina del 12° secolo. Di grande rilievo pittorico sono le scene della Vita e della Passione di Cristo ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] di a. ‘in stile’, ottenuto con l’imitazione degli stili delle epoche precedenti.
L’aspetto progettuale dell’a. trova definita espressione con l’attività di R. Adam in Inghilterra e, successivamente, con gli interventi di W. Morris, fino alle proposte ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...