TYSZKIEVICZ, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i primi decenni del V sec. a. C. Le sue ultime opere quasi classiche sono anzi da datare bene avanti entro il secondo venticinquennio [...] sua generazione, l'indifferente scorrevolezza del Pittore di T. costituisce un fatto sorprendente: tanto più che le sue espressioni più riuscite sembrano appunto quelle meno corrette, in cui la sua linea capricciosa e arruffata determina con rapidità ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di riconoscere la differenza fra un capolavoro e un'opera minore. La scelta degli oggetti d'arte è, in sostanza, espressione della cultura e del gusto dell'antiquario, che, valendosi di anni di esperienza e di reputazione consolidata spesso da varie ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] . E anche applicando i criteri del Brunn, riservando a Posidone i volti più turbati e le chiome più agitate e ad Asklepios le espressioni più umili e familiari, si può dire che solo l'associazione con ex voto salutari ha indotto a proporre il nome di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] degli altri due gruppi: un po' mischiato di esotico, specie per "materia" d'arte, quello di Abini, e deviato verso espressioni dialettali il "barbaricino", che si crede sia anche l'ultimo in ordine di tempo.
Ma comunque si pensi della cronologia ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] delicati, una resa arcaizzante e severa, alla maniera di Paolo Veneziano, su cui però spiccano la naturalezza delle espressioni e la ricercatezza nella definizione dei particolari. Così le otto figure di santi del polittico leccese, chiuse nel rigido ...
Leggi Tutto
Nella storia e nella critica d’arte, manifestazioni artistiche, sorte in particolare nel 20° sec., che si discostano deliberatamente da ogni forma di rappresentazione che abbia diretto riferimento con [...] Wols, allo spazialismo di L. Fontana, alle ricerche segniche di G. Capogrossi ecc. La materia impiegata nelle nuove espressioni artistiche assume un’importanza determinante per l’esigenza di trovare un «altro» linguaggio (art-autre), che non sia un ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] 'orientamento di X, Y, Z, simmetrica rispetto a ϕ = 0, antisimmetrica rispetto a ϕ = π/2.
Si ammettano per T1, S, T2 espressioni a variabili ϕ, ψ separate, sincrone rispetto a ϕ, come
con T1n, Sn, T2n funzioni incognite di ψ.
Le [4,1], dovendo essere ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] questi nella produzione bronzea consente di cogliere l'essenza delle più antiche culture di cui queste forme d'arte sono l'espressione più viva e, in alcuni casi, l'unica offertaci; inoltre come, se, quando e quali si svilupparono in civiltà: infatti ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] a suo stesso dire come lo stile che rivela ogni grande artista e fonde sotto un eguale segno rivelatore tutte le diverse espressioni artistiche".Tra il 1916 e il 1920 dipinse episodi storici nell'aula magna dell'università di Pisa (distrutti per gli ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] non fu né piatta né banale: le storie mariane dispiegano un ciclo ricco di colori vivaci, di volti ed espressioni caricate al limite del grottesco, di figure contorte affiancate da altre più classiche quasi raffaellesche, in un connubio singolare ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...