Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] delle terme di Abano e Battaglia per renderle al più possibile utili, piacevoli e comode". Le sue realizzazioni sono espressione di un singolare miscuglio di neoclassicismo, che sottolinea il decoro urbano dei fabbricati di bagni, alberghi e altri ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] sulle pareti laterali del presbiterio della chiesa cremonese di S. Pietro.
In queste opere i contrasti chiaroscurali e le espressioni caricate derivano al F. dall'apprendistato presso il Neri, ma anche dall'attenzione verso L. Miradori detto il ...
Leggi Tutto
CANNETO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nei decennî 440-410 a. C. Secondo quel consueto fenomeno di specializzazione cui si assiste nella seconda metà del V sec., il Pittore del [...] di cui è detto solo che restano collegate con il pittore. Tra queste ultime abbiamo alcune tra le più elevate espressioni del genere come i guerrieri romantici e aggrondati delle lèkythoi famosissime di Atene e altre consimili. I corpi sono suggeriti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] linguaggio decorativo di P. Veronese emerge nelle tele per Palazzo Ducale, mentre la pittura drammatica di I. Tintoretto trova espressione nei grandi cicli narrativi (Scuola di S. Marco; Scuola Grande di S. Rocco).
La particolare configurazione dell ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo [...] Donatello; l'architettura, di tipo brunelleschiano, è stata ricostruita approssimativamente; nei riquadri, bimbi, ragazzi e fanciulle dalle misurate espressioni vi commentano un salmo di David col canto e col suono. Dal 1437 al 1439 scolpì alla base ...
Leggi Tutto
Architetto (Irancy, Yonne, 1713 - Parigi 1780). Contro il volere del padre notaio, partì (1731) alla volta di Roma, dove il suo interesse per i monumenti antichi e moderni e la sua abilità nel rilevarli [...] è usato l'ordine dorico), cupola su alto tamburo nella crociera, la chiesa, considerata tra le prime espressioni del neoclassicismo, riprende in alcune soluzioni strutturali principî costruttivi dell'architettura gotica, motivo del resto presente nel ...
Leggi Tutto
Genericamente, la ricerca di un’eleganza preziosa, raffinata, non spontanea, specialmente con riferimento a movimenti artistici e letterari.
In particolare, fenomeno sociale, linguistico, letterario, che [...] , fra gli altri, da I. de Benserade, J.-F. Sarasin, La Calprenède, M.lle de Scudéry, si compiace di un’espressione ricercata, caratterizzata da una certa artificialità. Il p. esercitò un notevole influsso sull’assetto delle norme del linguaggio, ma ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] tendono l'arco contro i cervi o in quella degli animali sorpresi dai cacciatori.
La maggior parte di queste espressioni grafiche rientra però nell'ambito delle raffigurazioni astratte, geometriche, spiraliformi e cruciformi in cui il Graziosi vede la ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] e del Keihanshin, centrata su Kyoto, Osaka e Kobe; agglomerazioni che, a loro volta, si affermarono come espressioni urbane funzionali a una potente concentrazione di potere economico, politico e militare nelle zone chiave della tradizionale economia ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] penetrazione romana nell'interno, come gli stessi fattori assicurarono poi assai più tenacemente che altrove il mantenimento di espressioni e costumi acquisiti dai Romani. In una delle due isole si attuarono durante l'età repubblicana due esperimenti ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...