MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] la collaborazione di numerosi scultori messicani e stranieri), le sculture di J. Dubon e di H. Escobedo rispondono a un'espressione plastica lanciata verso nuove mete, nell'intento di assimilare gli stili propri del nostro tempo.
Tra gli scultori più ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...]
Nel primo caso, il d. di progetto è spersonalizzato al massimo, alla ricerca di un'obiettività che faccia dell'espressione grafica un linguaggio universale; nel secondo, intende rievocare con i propri mezzi, e agendo sulla qualità dell'immaginazione ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] il brutto vivo è preferibile al bello marmoreo (Enneadi, VI, 7-22). C'è insomma un più intenso apprezzamento dell'espressione e quindi, pur senza precisa volontà, un passaggio a criterî anticlassici. Ma questo desiderio del vero a scapito dei canoni ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] nessuno penserebbe a completare. Ma le nuove vittime della guerra erano parti vive e vitali di organismi vivi essi stessi, espressioni di esigenze tuttavia operanti, e presto da parte di tutti si vide che non era il caso di insistere su affermazioni ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Ss. Vincenzo e Anastasio, entrambe a navata unica.Per ultimo si ricorda il duomo di S. Martino perché esso è espressione sia dell'architettura romanica sia di quella gotica. Della chiesa consacrata da Anselmo da Baggio nel 1070, alla presenza della ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] ) ricorda i mosaici del S. Michele di Kiev, mentre il tentativo di esprimere sentimenti profondi attraverso le espressioni dei volti anticipa gli affreschi di Nerezi in Macedonia (1168). Notevole testimonianza dello stile metropolitano, quest'opera ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] urbana, sussistesse ancora a Roma in un periodo che comunemente viene definito già di decadenza. È una delle espressioni più notevoli dell'edilizia romana e delle possibilità della struttura in opera cementizia: l'ignoto architetto, abbandonato il ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] - quest'ultimo ricordato soprattutto nelle fonti relative alle spoglie - sono intenzionalmente esibiti e ostentati nel reimpiego. Espressioni come lapis de Pario, ovvero termini come marmor e altri simili rimandano, nelle fonti, ad antichi pezzi ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Cena, con mensa semicircolare (c. 369r), rimandano a una fertile tradizione bizantino-mediterranea che ha una delle sue massime espressioni negli affreschi di Sant'Angelo in Formis (prov. Caserta).Per quanto riguarda la citata Bibbia di Sant Pere de ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] i campi dell'arte e dell'artigianato, integrandosi con le peculiarità della tradizione locale e dando vita a espressioni artistiche di dubbia originalità, che si risolvono spesso in formule convenzionali (icona dell'Odighítria, datata 1342; Sofia ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...