• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [5651]
Archeologia [277]
Biografie [1187]
Arti visive [668]
Storia [476]
Diritto [413]
Lingua [409]
Religioni [368]
Letteratura [386]
Temi generali [333]
Matematica [220]

HARROW, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARROW, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] vasi di grandi dimensioni, in particolare crateri a colonnette e anfore nolane: secondo J. D. Beazley peraltro le sue espressioni più felici sarebbero da cogliere nelle oinochòai, o comunque in vasi più modesti in cui spesso la decorazione è limitata ... Leggi Tutto

ANFORA DI MONACO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFORA DI MONACO, Pittore dell' (Munich Amphora, P.) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo nei primi due decenni del V sec. a. C. J. D. Beazley gli attribuisce dodici grandi vasi in cui predominano [...] un elemento collaterale o episodico, ma costituisce come il centro della sua ispirazione e del suo mondo figurativo. Le espressioni più completamente realizzate della sua produzione sono appunto quelle in cui il sapore arcaico è più deciso nella ... Leggi Tutto

VERITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERITAS S. Ferri Come termine critico-letterario si contrappone all'artificio; la causa forense "vera" si contrappone all'esercitazione (eiusmodi studia ad delectationem quam ad veritatem videntur accomodatiora: [...] rispondere ad rationem veritatis per impedire che una ratio falsa vincat veritatem (vii, 5, 7). Nelle quali espressioni sembrerebbe che Vitruvio adombrasse anche il moderno concetto di funzionalità dell'arte, concetto che d'altra parte esisteva fin ... Leggi Tutto

rupestre

Enciclopedia on line

botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento [...] nei Pirenei e nei Monti Cantabrici (Altamira) in Spagna, le cui decorazioni risalgono al Paleolitico superiore. In Italia, tali espressioni sono più limitate (Levanzo, grotte dell’Addaura e di Niscemi in Sicilia; grotte Paglicci e Romanelli in Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MONTI CANTABRICI – FRANCIA – SPAGNA – AFRICA

PROVINCIALE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCIALE, Arte G. A. Mansuelli Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] attuale del sincronismo col centro ed in quello storico del suo interno sviluppo e del suo contributo alle ulteriori espressioni della civiltà artistica del mondo romano sino al Medioevo. Si è posto abbastanza presto, naturalmente, il riferimento ai ... Leggi Tutto

CARICATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994 CARICATURA G. Becatti La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] di un elevato artigianato e di una serie di oggetti con funzione decorativa e di uso pratico, ci darà espressioni caricaturali. Così, mentre nella letteratura la caricatura si afferma fino dalle origini per la libera funzione estetica della poesia ... Leggi Tutto

PLOTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus) S. Ferri G. Sena Chiesa Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] diretta influenza, mentre altri considerano talune caratteristiche dell'arte del III sec. d. C. e le concezioni plotiniane espressioni contemporanee e indipendenti tra loro della crisi della società che allora si manifesta in ogni campo. Nel fatto ... Leggi Tutto

LENINGRADO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È una delle personalità più rappresentative e più centrali del gruppo dei "manieristi", [...] facilità, l'esuberanza e certa meccanica, impulsiva copiosità del pittore non riescono a dissimularne la povertà del temperamento. Espressioni più contenute e felici s'incontrano in un gruppo di kalpìdes dove le minute figurine in movimento vivace e ... Leggi Tutto

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica L. Laurenzi Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] centrifughi, ossia della seconda metà del II sec. a. C., mentre la statua della sacerdotessa Are di Thasos, per la sua espressione accademica dovrebbe essere della fine del I sec. a. C. Non c'è peraltro nessuna ragione per non ritenere quel Philiskos ... Leggi Tutto

officina

Enciclopedia on line

Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] sporadicamente anche oggi nella denominazione di alcune botteghe d’arte, centri di studio e simili, oltre che in espressioni di carattere soggettivo, in cui si alterna con fucina. In molti significati del passato, il termine è stato sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – MARINA MILITARE – PALETNOLOGIA – NEOLITICO – SELCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali