FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] a un oggetto esistente, l'autore aveva comunque la possibilità di descrivere tale oggetto in modo personale o ingannevole. Espressioni di questo modo di procedere sono sia l'avversione con cui Valafrido Strabone (808/809-849), nel Tetricus, descrive ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] usavano in proposito il termine giuridico di mancipatio (E.A.A., ii, fig. 577). Il gesto però era stato già da tempo tradotto in espressione d'arte come ad esempio nel Posidone che insegue una donna (E.A.A., i, fig. 266) o come la presa di possesso ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] (v. Bibbia).È comunque evidente il contrasto fra l'attenzione posta dai legislatori giudaici nella regolamentazione delle espressioni artistiche e la fioritura delle arti figurative ebraiche in epoca tardoantica: questo fenomeno è sottolineato da ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] maniera non meno complessa si pone il problema della decorazione scultorea e pittorica: affreschi e stucchi appaiono come due espressioni di un medesimo armonico linguaggio e non vi sono dunque ragioni per non ritenere anche l'intera decorazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] ma difficilmente precisabili in uno schema cronologico, fino alla fine del Tardo Bronzo (intorno al 1200 a. C.).
Nelle diverse espressioni dell'arte s. del II millennio a. C. un ruolo predominante delle tradizioni figurative dei paesi vicini è ben ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] legami regionali, sia dal punto di vista formale che da quello artistico, ed aveva trovato per le sue figure espressioni universali e, infine qui, nella patria degli agoni panellenici, era semplicemente diventato un greco. Egli si solleva quindi al ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] proprio per questo carattere eclettico, l'A. P. non può dirsi monumento di altissima espressione artistica. Dal punto di vista formale non v'è dubbio che le espressioni più felici sono raggiunte nei festoni dell'interno e nell'ornato di acanto della ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] scartare tutte le ipotesi che faccian troppo credito a conoscenze matematiche d'ordine superiore; ma oltre che mirabili espressioni di una mentalità chiaramente razionale anche nella sua attività fantastica, le p. sono monumenti di una civiltà che ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ e ‘a segue b’, in modo che, se a e b sono distinti, si presenti appunto sempre uno (e uno soltanto ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] artistiche attribuite al Pleistocene spicca un particolare stile di incisioni rupestri denominato Panaramitee, che trova le maggiori espressioni in vari siti della Penisola di Capo York e del Sud dell'Australia e che risalirebbe, secondo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...