Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] degli Italiani che è di poco anteriore al 100 a. C., e quindi rientrare nel gusto del virtuosismo veristico, ultima espressione dell'arte ellenistica, ma potrebbe avere anche qualche decennio di più ed essere ritenuta un acquisto per decorare l'agorà ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Schrader o il Buschor, hanno voluto identificare con noti artisti della cerchia fi diaca, considerandoli creatori di queste varie espressioni plastiche, emerge peraltro una inconfondibile e intima unità di stile e di concezione che è frutto del genio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] dalle Georgiche di Virgilio (nella tradizione di Teofrasto il primo, in quella di Esiodo il secondo). Anche le espressioni artistiche sono da annoverare tra le fonti: ad esempio, il mosaico tunisino del Dominus Iulius illustra le diverse attività ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] trova a Troia II e che, attraverso esempî greco-arcaici, possiamo seguire fin nell'età classica ed ellenistica: l'espressione più splendida ne sono i Propilei di Mnesikles.
Il palazzo è una creazione puramente micenea, grazie alla sintesi di elementi ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] il volto del supposto O. offre le caratteristiche di un gruppo di opere scultoree, che sono state indicate con l'espressione subtile Stil. Pare si debba intendere tale corrente d'arte come una fase di sviluppo successiva al "bello stile" dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] la nuova età dei Lumi, come la nascita di una nuova editoria e del teatro ‘borghese’, che avrà la sua migliore espressione nelle commedie di F. Zabłocki. Di particolare importanza è la fondazione, per opera dello scolopio S. Konarski, del Collegium ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] noto che i riti e le feste i. erano accompagnate da musica e danza. Tuttavia non sono rimaste tracce di queste espressioni musicali né è possibile ricostruirle dato che presso gli I. non esisteva un sistema di notazione. Danza e canto venivano detti ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] .Nell'866 l'imperatore Ludovico II ordinò invero di far risiedere il popolo nei c. anche in tempo di pace, espressione che potrebbe far pensare all'esistenza di un completo sistema di rifugi fortificati per la popolazione civile nei momenti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sembrano rielaborare temi e stili conosciuti già con la seconda metà del periodo paleobabilonese, aderendo tuttavia a canoni di espressione di sicura origine locale. In generale lo stile non è curato, ma certo anch'esso trova più ampi richiami ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] d'arte già mature e complete: questo vale precisamente per la scultura, mentre graffito e pittura ci appaiono, nelle loro espressioni più remote, ad un grado di sviluppo assai primitivo. Questa differenza di maturità tra scultura e disegno, se verrà ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...