Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] che egli diede alla figura umana fin oltre il vero, ma è assente il pondus e quella auctoritas che sono necessarie alla espressione della divinità e che ebbe in sommo grado Fidia. È un riscontro di quel contrasto tra due visioni artistiche che già ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] l'antica pittura murale non permette indagini sicure sulle tecniche usate; talché vi è persino chi dubita, interpretando alcune espressioni di Pausania e di Luciano, che le pitture di Polignoto nella Pinacoteca fossero su tavola e non su muro. Ma ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] oratorio posto dietro l'abside della chiesa di S. Pudenziana a Roma, che si pongono come una delle prime espressioni della cultura riformata, derivata dalla tradizione locale, autonoma rispetto allo stile degli affreschi della chiesa inferiore di S ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] un uso largamente presente in età paleocristiana) il loro nome o quello di parenti e amici, o anche generiche e brevi espressioni di venerazione, iscritti il più possibile vicino alla tomba o al luogo di apparizione del santo commemorato; 2) g ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] alle soglie dell'età fidiaca sempre mantenendosi all'altezza dei tempi, rinnovando il proprio stile e adeguandosi alle nuove espressioni dell'arte, tanto da poter essere, per situazione cronologica e stilistica, maestro, ad esempio, di un Policleto ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] tutte le fonti letterarie antiche (v. plinio il vecchio; vitruvio) che ne determina il particolare conservatorismo, si riflette direttamente nell'espressione di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) che "dopo l'olimpiade 121 (296-293 a. C.) l'arte cessò, e ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] pendet patena christallina (Bischoff, 1967, p. 81).Altrettanto consolidato appare del resto, già nel sec. 5°, il ricorso a espressioni come patena ad chrismam o patena chrismalis per richiamare la tipologia di uno specifico tipo di recipiente per il ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] - dell'età di papa Adriano I (772-795) - sia l'esempio superstite di un più vasto insieme, che trova poco più tardi espressioni mature nella Cappella Palatina di Aquisgrana, a Saint-Germain di Auxerre e nel duomo di Colonia. Mentre per Roma e per la ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] (Praga, Národní Gal.). Di un'arte vivace e in via di trasformazione, di una ricerca di nuove strade si dimostra espressione la statua lignea di S. Anna (Praga, Národní Muz.).Per la scultura gotica praghese una nuova fase fu segnata dalla costruzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , nonché lo stesso volto di Cristo e la Madonna col Bambino) e spesso sono associate nel medesimo pezzo ad espressioni proprie dell’ornamentazione germanica di tipo animalistico il cui impiego nelle croci dimostra che il patrimonio costituito dal suo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...