TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus)
P. Moreno
Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C.
È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] esponente della reazione "antipergamena" e altra volta l'autore di una "ricerca psicologica nelle sue più intensamente drammatiche espressioni"; ma è superficiale dedurre da queste aporie l'impossibilità di servirsi delle pitture con la Medea per una ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] fra il soffice, quasi gonfio modellato del nudo e il linearismo dell'erma, ove si riunissero i due pezzi, sarebbero espressioni se non di manierismo, certo di un'affettazione stilistica comprensibile in un creatore del gusto rococò. Ch. Picard e J ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] si è indicato con q il rapporto cκ/4πf. Nel caso in cui 1/f≪τ si trova invece per l’indice di rifrazione l’espressione:
dove N è la densità elettronica, m la massa dell’elettrone, fp la cosiddetta frequenza di plasma per gli elettroni liberi del m ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] in cui rende funzionale l'incontro tra il sapere storico-umanistico e il sapere scientifico.
La prima espressione è concettualmente inaccettabile. La ricerca scientifica non può stabilire gerarchie di apporti quando ogni intervento è indirizzato ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] della t. s. italica, ma il punzone a mezzaluna della t. s. tardo-italica manca. In tali contorni venivano comunemente inscritte espressioni di saluto e di augurio quali χάρις e κέδρος, ma sono anche frequenti nomi proprî di fabbricanti, sia greci che ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] dei monumenti.
Ci è dato così d'osservare come gli artigiani locali persistano a lungo nella tecnica e nell'espressione stilistica d'uso nel primo periodo giulio-claudio introducendo di proprio un linguaggio a strutture curvilinee ed a ricche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , con loggiato aperto al piano terreno e aula rettangolare al piano superiore, che trova una delle sue più mature espressioni nel Palazzo della Ragione a Milano (1228-1233). Il panorama urbano appare comunque ancora dominato dalle torri familiari del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] portici, sale, esedre, fontane, ecc. che, derivata con modifiche da quella delle terme di Traiano, raggiunge qui compiuta e grandiosa espressione. Tutto il complesso, orientato da N-E a S-O, sorge su una spianata, di circa m 450 di lato, in ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] la formula è Io sono l'agalma di... e nel gruppo di Samo appare l'espressione Noi fece Gheneleos. Ugualmente alle curiose, toccanti espressioni di compiacimento per la propria bellezza - tante statue si dichiarano καλὸς ἄγαλμα - si sostituiscono meno ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] curata per un grande scultore. In realtà l'invenzione è bella sia per il ritmo concentrato, sia per il rendimento dell'espressione psicologica del combattente ferito e agonizzante e non può essere di un artista minore.
Allo stesso donario di Attalo I ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...