tramonto /tra'monto/ s. m. [der. di tramontare]. - 1. (astron.) [istante in cui avviene la scomparsa del Sole sotto l'orizzonte: verso il t., dopo il t., all'ora del t.] ≈ Ⓖ (lett.) espero, Ⓖ (lett.) occaso. [...] : il t. della civiltà egizia] ≈ autunno, conclusione, decadenza, declino, fine. ↔ alba, albori, bagliori, nascita, origine. ● Espressioni: volgere al tramonto → □. □ volgere al tramonto 1. [passare dall'alto in basso] abbassarsi, calare, declinare ...
Leggi Tutto
ereditario /eredi'tarjo/ agg. [dal lat. hereditarius]. - 1. (giur.) [ che costituisce o che concerne l'eredità: i beni, i diritti e.] ≈ ‖ trasmissibile. ● Espressioni: asse ereditario [patrimonio che può [...] in eredità biologica: caratteri biologici e.] ≈ trasmissibile. ‖ congenito, connaturato, innato, insito. ↔ ‖ acquisito, indotto. ● Espressioni: patrimonio ereditario [insieme dei caratteri genetici che un individuo può trasmettere ai discendenti ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
lasciare. Finestra di approfondimento
Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] in cui si contrappone ora a reggere, ora a tenere, o a tirare e sim. Il sinon. più adatto è mollare, anche in espressioni come mollare l’osso,la presa e sim., con valore anche fig. di «arrendersi, desistere». I contr., a seconda dei contesti, saranno ...
Leggi Tutto
sbocco /'zbok:o/ s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). - 1. [luogo in cui sbocca una strada, una galleria e sim.: allo s. dell'autostrada gira a sinistra] ≈ uscita. ‖ affaccio, apertura. ↔ entrata, imboccatura, [...] . 3. (estens.) [apertura per l'uscita di liquidi, gas e sim.: s. delle condutture, della canna fumaria] ≈ sgorgo. ● Espressioni: fam., sbocco di sangue → □. 4. (estens.) [grande centro commerciale, di traffico marittimo o aereo, cui uno o più paesi ...
Leggi Tutto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum, propr. "ciò che è stato stabilito" e, in partic., "proposito, scopo", "norma, principio", "insegnamento"]. - 1. [struttura pubblica o privata che opera [...] o privato preposto all'istruzione: i. magistrale] ≈ scuola, [se dotato di una propria sede] (burocr.) plesso. ● Espressioni: capo d'istituto → □. b. [settore di una facoltà universitaria: i. di fisica] ≈ ‖ dipartimento. 3. [ordinamento sociale ...
Leggi Tutto
cambio /'kambjo/ s. m. [der. di cambiare]. - 1. a. [atto ed effetto del mettere una persona o una cosa al posto di un'altra, simile o diversa: fare, proporre, accettare un c.] ≈ baratto, contraccambio, [...] finanz.) [operazione di compravendita di valute e divise estere; anche, il prezzo delle divise stesse] ≈ conversione, scambio. ● Espressioni: lettera di cambio → □. 3. (mecc.) [nelle biciclette e nei veicoli a motore, congegno che consente di variare ...
Leggi Tutto
errore /e'r:ore/ s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare "vagare; sbagliare"]. - 1. [l'allontanarsi dal bene: riparare a un e.; fu un e. di gioventù] ≈ fallo, mancanza, sbaglio. ↑ colpa, peccato. 2. [...] , (errore di) distrazione, granchio, imprecisione, inesattezza, svista. ‖ equivoco, fraintendimento, lapsus, malinteso, qui pro quo. ● Espressioni: errori di stampa → □. ● Espressioni: cadere in errore 1. [essere in errore in ciò che si crede o si ...
Leggi Tutto
camicia /ka'mitʃa/ s. f. [lat. tardo camisia e camisa, di origine incerta] (pl. -cie o -ce). - 1. (abbigl.) [indumento di tessuto per la parte superiore del corpo, con colletto e maniche lunghe o corte] [...] sola camicia indosso] ≈ scamiciato. 2. (estens., stor.) [divisa di un corpo militare o di un partito] ● Espressioni (con uso fig.): camicia bruna ≈ nazionalsocialista, nazista; camicia nera ≈ [→ CAMERATA² (2)]; camicia rossa ≈ garibaldino. 3. (burocr ...
Leggi Tutto
campana s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè "vasi (di bronzo) della Campania"]. - 1. [strumento di metallo, generalmente di bronzo, suonato con un batacchio interno o [...] . prep.: fig., a campana ≈ svasato. ‖ a calice, calciforme. 2. [recipiente di vetro usato per ricoprire oggetti] ≈ ‖ coperchio. ● Espressioni: fig., tenere sotto una campana di vetro [tenere una persona staccata dai contatti con altri, con la pretesa ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
lontano. Finestra di approfondimento
Distanza spaziale - Qualcosa o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. [...] vicini alla partenza; sono prossimi alla fine; l’anno prossimo andrò in Canada), ma non a un passato, se non in espressioni particolari in cui sia esplicito il termine passato, o storia e sim.: è storia troppo vicina a noi, per poter essere giudicata ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...