pelo /'pelo/ s. m. [lat. pĭlus]. - 1. (anat.) [elemento epidermico filiforme e flessibile] ≈ (non com.) villo. ⇓ capello, ciglio. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [fare [...] sempre preceduto dall'art. indet.: ci corre (o ci manca) un p.] ≈ capello, (fam.) ette, (fam.) filo, nonnulla, unghia. ● Espressioni: fam., pelo pelo [con difficoltà, proprio in tempo e sim.: farcela p. p.] ≈ a fatica, appena, a stento. ↔ agevolmente ...
Leggi Tutto
penna /'pen:a/ s. f. [lat. pinna "piuma, ala" incrociato con penna "ala"]. - 1. (zool.) [ciascuna delle strutture cornee del tegumento degli uccelli] ≈ ‖ piuma. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lasciarci [...] .) a. [strumento usato per scrivere] ≈ ⇓ calamo, (penna) biro, pennarello, (penna) stilo, (penna) stilografica, stilo. ● Espressioni: penna a sfera → □; penna ottica (o luminosa) → □. b. (fig.) [chi scrive per professione] ≈ giornalista, scrittore ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
battere. Finestra di approfondimento
Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] sempre da tutte le parti!), cozzare e urtare. Sempre legato a parti del corpo che battono o che si battono, esistono varie espressioni con valore sia letterale sia fig.: quando si ha molto freddo si battono i denti; un bambino che fa i capricci batte ...
Leggi Tutto
calare [lat. calare, chalare, dal gr. khaláō "allentare"]. - ■ v. tr. 1. [far discendere lentamente: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa] ≈ abbassare, mandare giù. ↔ alzare, issare, sollevare, [...] ≈ decadere, scendere. ↔ affermarsi, crescere, imporsi. ■ calarsi v. rifl. [andare giù lentamente: c. in un pozzo] ≈ discendere, scendere. ↔ arrampicarsi, risalire, salire. ● Espressioni: fig., calarsi nella parte (o nel personaggio) ≈ immedesimarsi. ...
Leggi Tutto
calcare³ [lat. calcare, der. di calx calcis "tallone"] (io calco, tu calchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [premere coi piedi: c. l'uva nei tini] ≈ calpestare, pestare, pigiare, pressare, schiacciare. b. (fig.) [...] sollevare. 2. a. (estens.) [sottoporre a pressione: c. i vestiti nell'armadio] ≈ comprimere, premere, pressare. ● Espressioni: fig., calcare la mano [intervenire con misure troppo drastiche] ≈ eccedere, esagerare, strafare. ↔ contenersi, moderarsi. b ...
Leggi Tutto
calcio² s. m. [der. di calciare]. - 1. [colpo dato col piede: prendere a c. qualcuno] ≈ pedata. ‖ pestone. ● Espressioni (con uso fig.): non com., dare calci (a qualcuno) [attaccare con contumelie] ≈ maltrattare [...] si svolge tra due squadre di 11 giocatori ciascuna] ≈ football, (pop.) pallone. b. [colpo dato col piede al pallone] ≈ tiro. ● Espressioni: calcio d'angolo ≈ corner; calcio di punizione ≈ punizione, tiro piazzato; calcio di rigore ≈ penalty, rigore. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
buono. Finestra di approfondimento
In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] . e cattivo non si contrappongono. Il primo è il caso dell’abito b., ovvero adatto alle grandi occasioni o ai giorni festivi. L’espressione abito o vestito b. è spesso usata in senso iron.: se non le si fa un abito b., io non posso condurla in veruna ...
Leggi Tutto
sbattere /'zbat:ere/ [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere con vigore e rapidità qualcosa: s. i tappeti] ≈ agitare, battere, (non com.) sbatacchiare, scuotere. b. [rimescolare [...] : s. le uova] ≈ battere, frullare. ‖ montare, shakerare. 2. [mandare una parte del corpo contro qualcosa, anche fig., spec. nell'espressione sbattere (o sbatterci) il naso: s. la testa contro uno spigolo; non ci crede finché non ci sbatte il naso ...
Leggi Tutto
perdita /'pɛrdita/ s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre "perdere"]. - 1. (eufem.) a. [il rimanere privo della presenza, della compagnia di una persona per causa di morte: [...] ‖ sottrazione. ↔ acquisizione. b. [il non trovare più qualcosa: denunciare la p. dei documenti] ≈ smarrimento. ↔ ritrovamento. ● Espressioni: perdita di sensi ≈ mancamento, svenimento, Ⓣ (med.) lipotimia, Ⓣ (med.) sincope. c. [l'essere privato di un ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...