onda /'onda/ s. f. [lat. unda]. - 1. [ciascuno dei rilievi che si sviluppano su una superficie acquea: o. lunghe; essere in balìa delle o.] ≈ flutto. ↑ cavallone, frangente, maroso, ondata. ⇓ cresta, schiuma, [...] , impulso, slancio, vortice. 5. (fis.) [movimento oscillatorio o vibratorio che si propaga in un mezzo] ≈ ‖ vibrazione. ● Espressioni: mettere (o mandare) in onda [inviare programmi per radio o televisione] ≈ diffondere, trasmettere; onda radio [onda ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dare. Finestra di approfondimento
Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] fatto, possono darti dieci anni di carcere. E analogam. per tutta una serie di usi elencati sotto il lemma dare.
Espressioni - Numerosissime sono le espressioni costruite con d., sia seguito da prep. e da sost. o inf. (d. alla luce, d. alla testa, d ...
Leggi Tutto
opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] uno stato e produce un risultato: l'o. dell'uomo; l'o. degli agenti atmosferici] ≈ attività, azione, lavoro, operato. ● Espressioni: mettere in opera → □. b. [ciò che viene realizzato concretamente dall'uomo: o. d'ingegno; o. di scalpello] ≈ frutto ...
Leggi Tutto
su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] in basso. b. [in posizione più alta rispetto a quella in oggetto: resti qui o vieni s.?] ≈ sopra. ↔ giù, sotto. ● Espressioni: su e giù ≈ avanti e indietro, sotto e sopra; fig., su per giù≈ e ↔ [→ SUPPERGIÙ]. ■ interiez. [con valore esortativo, anche ...
Leggi Tutto
rimanere /rima'nere/ [lat. remanēre, der. di manēre "restare", col pref. re-] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. rimarrèi; [...] trovarsi in una determinata condizione, indicata dal compl. predicativo: r. orfano; r. sorpreso; r. senza soldi] ≈ restare, trovarsi. ● Espressioni: fam., rimanere di sale (o di sasso o di stucco o senza parole) ≈ [→ RIMANERE v. copul. (2)]. 2. (fam ...
Leggi Tutto
ora² s. f. [dal lat. hŏra, dal gr. ṓra]. - 1. [unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, suddivisa in 60 minuti primi] ● Espressioni: fig., fam., fare le ore piccole [fare tardi la sera] [...] zero. 3. a. [tempo opportuno e favorevole, spec. in determinate frasi e locuz.: è l'o. di finirla; non vedere l'o.] ≈ momento. ● Espressioni: fam., non vedere l'ora [essere impaziente, con la prep. di seguita da inf.: non vedo l'o. di tornare a casa ...
Leggi Tutto
ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] maiusc.) (teol.) [nella Chiesa cattolica, sacramento che rende idonei a esercitare gli uffici ecclesiastici] ≈ ordinazione. 12. a. [espressione d'una volontà, formulata di solito in tono perentorio da chi ha l'autorità di farlo: ricevere, eseguire un ...
Leggi Tutto
orecchio /o'rek:jo/ s. m. [var. di orecchia] (pl. orecchie s. f., non com. orecchi). - 1. (anat.) a. [organo dell'udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna [...] (2)]. ◉ In generale, la variante femm. orecchia, ant. o region., è meno com. di orecchio. Tuttavia, nella maggior parte delle espressioni e delle locuz., in senso proprio e fig., è la forma femm. ad essere più frequente. Il pl. orecchi è ant. e d ...
Leggi Tutto
bene² s. m. [dall'avv. bene¹]. - 1. [ciò che è buono, giusto: tendere al b.] ≈ bontà, giustizia, moralità, onestà, rettitudine. ↔ cattiveria, disonestà, immoralità, ingiustizia, male. ● Espressioni: ben [...] necessità] ≈ genere. b. [spec. al plur., quanto si possiede: b. di famiglia] ≈ averi, patrimonio, possedimenti, proprietà, ricchezze. ● Espressioni: ben di Dio (o bendidio) → □. □ ben di Dio (o bendidio) [grande quantità di cose materiali e spec. di ...
Leggi Tutto
bere /'bere/ (ant. e pop. bevere /'bevere/) [lat. bĭbĕre "bere"] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [non com. bevéi, bevésti, ecc.]; fut. berrò [non com. beverò], ecc.; condiz. berrèi [non [...] arrestare, carcerare, incarcerare. ■ s. m., solo al sing. [l'atto o l'uso del bere alcolici o ciò che si beve] ● Espressioni: darsi al bere ≈ [→ BERE v. tr. (1. c)]. ■ berla v. pron. assol., fig., fam. [credere ingenuamente a qualcosa: questa non la ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...