atto² s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre "spingere, agire"]. - 1. a. [manifestazione esterna di una determinazione della volontà] ≈ azione, fatto, gesto, opera, operazione. b. [singola [...] 2. (filos.) [nella metafisica aristotelico-scolastica, l'esistenza dell'oggetto in quanto pienamente realizzata] ≈ ‖ entelechia. ↔ potenza. ● Espressioni: messa in atto → □; mettere (o porre) in atto ≈ [→ METTERE v. tr. (5. a)]. ▲ Locuz. prep.: all ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] di un singolo individuo o di un gruppo: una famiglia di basso s.] ≈ ceto, couche, classe, strato. ● Espressioni: quarto stato [categoria sociale priva di mezzi di produzione] ≈ classe operaia, proletariato; terzo stato [categoria sociale che possiede ...
Leggi Tutto
stazione /sta'tsjone/ s. f. (ant. m.) [dal lat. statio-onis "modo di stare; fermata, dimora, riposo"]. - 1. (trasp.) a. [stazionamento di veicoli che eseguono un percorso: l'autocorriera fa s. in tutti [...] : s. soleggiata, arida] ≈ Ⓖ località. 8. [punto in cui ha sede un determinato servizio: s. di rifornimento] ● Espressioni: stazione autostradale [luogo dove devono fermarsi i veicoli per pagare il pedaggio] ≈ casello; stazione di servizio [sito di ...
Leggi Tutto
stecca /'stek:a/ s. f. [dal got. ✻stika "pezzo di legno, bastone"]. - 1. [asta di legno piatta disposta in serie per formare recinti e sim.: le s. di una staccionata] ≈ asse, (non com.) steccone, traversa. [...] [nota o serie di note eseguite erratamente da un cantante o da un suonatore: senti che s.!] ≈ stonata, stonatura. ● Espressioni: prendere (o fare) una stecca ≈ [→ STECCARE v. intr. (1)]. 5. (gerg.) [compenso illecitamente dato o ottenuto in cambio di ...
Leggi Tutto
avanti (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. - ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a.; a. c'è [...] o la direzione frontale, con verbi di stato: dare uno sguardo a.] ≈ davanti, di fronte, dinanzi. ↔ didietro, dietro, indietro. ● Espressioni (con uso fig.): avanti negli (o con gli) anni [di persona, che ha molti anni: un uomo molto avanti con gli a ...
Leggi Tutto
avviso /a'v:izo/ s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m'est à vis, lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur "mi sembra"]. - 1. a. [insieme di parole con cui si consiglia o si esorta qualcuno [...] : il mio a. è questo] ≈ convincimento, convinzione, giudizio, idea, modo di vedere, opinione, parere, pensiero, punto di vista. ● Espressioni: essere dell'avviso (o d'avviso) → □. ▲ Locuz. prep.: a mio avviso ≈ a mio parere (o giudizio), dal mio ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
usare. Finestra di approfondimento
Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] denaro e, in entrambi i casi, ha come sinon. più com. spendere: non sa come spendere il suo tempo. A proposito di espressioni temporali, impiegare è spesso un sinon. più formale del fam. metterci: non impiegò meno di un’ora per arrivare al confine (A ...
Leggi Tutto
strappare [dal got. ✻strappōn "tendere con forza"]. - ■ v. tr. 1. a. [portare via con un movimento violento e rapido, anche con la prep. a del secondo arg.: gli strappò la pistola di mano] ≈ (ant.) scerpare, [...] strappò il filo con i denti] ≈ [→ STRACCIARE (1. a)]. b. [ridurre in brandelli un tessuto] ≈ e ↔ [→ STRACCIARE (1. b)]. ● Espressioni: fig., strapparsi le vesti (o i capelli) 1. [manifestare un'ira forte e incontrollata: quando ha saputo del processo ...
Leggi Tutto
ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] scoppiare a r. o mettersi a r., impossibili con sorridere: ella mi guardò in volto e scoppiò a r. (G. Verga). Talune espressioni indicano un grado più intenso del riso: r. a crepapelle, r. a più non posso,morire dal r., col sinon. sbellicarsi (dal ...
Leggi Tutto
banda³ s. f. [dal fr. bande, dal franco binda]. - 1. [porzione stretta e lunga di stoffa] ≈ lista, pezza, striscia. ⇓ guarnizione, nastro, ritaglio. 2. (cinem.) [parte della pellicola] ● Espressioni: banda [...] compreso tra due frequenze limite, o intorno a una frequenza media: b. delle onde medie] ≈ gamma. ● Espressioni: banda di frequenza → □. □ banda di frequenza ≈ canale. □ banda perforata ≈ nastro perforato. □ banda sonora ≈ colonna sonora, pista ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...