piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] il superl.: la tartaruga cammina p. p.; quando la vedo il cuore mi batte forte forte. Altro es. di ripetizione è l’espressione fam. lemme lemme, sinon. di p. p.: dalla Maddalena scendeva lemme lemme il notaro (G. Verga).
Volume - P. e forte esprimono ...
Leggi Tutto
capace agg. [lat. capax -acis "atto a contenere", der. di capĕre nel senso di "contenere"]. - 1. [di ambiente, che può contenere molte cose o persone: un'aula c.] ≈ capiente. ⇑ ampio, esteso, grande, spazioso, [...] la prep. di: una mente c.] ≈ abile (a), atto (a), idoneo (a), in grado. ↔ disadatto (a), inabile (a), incapace. ● Espressioni: capace di tutto [di persona, che non ha scrupoli né principi morali] ≈ senza scrupoli, spregiudicato. b. (estens.) [che sa ...
Leggi Tutto
scaricare [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall'animale che [...] da fuoco, meccanismi a molla e sim.: è meglio s. il fucile prima di metterlo a posto; hai scaricato il carillon] ↔ caricare. ● Espressioni: scaricare la pistola (o il fucile o il caricatore) [far partire il colpo o dei colpi, con la prep. su o la ...
Leggi Tutto
piega /'pjɛga/ s. f. [der. di piegare]. - 1. [il punto in cui un oggetto o una superficie sono piegati: una p. ad angolo acuto; tagliare il foglio, la stoffa seguendo la p.] ≈ piegatura, (lett.) plica. [...] spec. su un abito e sim., fatta ad arte o occasionale: la p. dei calzoni, di una giacca] ≈ piegatura, pieghettatura. ● Espressioni: fig., non fare una piega [di discorso, ragionamento e sim., essere logico e conseguente: un discorso che non fa una p ...
Leggi Tutto
pietoso /pje'toso/ agg. [der. di pietà]. - 1. [che sente e dimostra sentimenti di pietà, carità, amore: non c'era un'anima p. che l'aiutasse; mostrarsi p. verso qualcuno] ≈ caritatevole, compassionevole, [...] raro usato per gioielli e monili] ≈ pietra. ‖ prezioso. □ pietra angolare [sostegno di una struttura] ≈ fulcro, perno. □ pietra dello scandalo [espressione di origine biblica con cui ci si riferisce a chi, per primo, dà motivo di scandalo: sei tu la ...
Leggi Tutto
capitare [lat. ✻capitare, der. di caput -pĭtis "capo"] (io càpito, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [trovarsi per caso o incidentalmente: sei capitato in un brutto momento] ≈ arrivare, giungere, presentarsi, [...] 4. [succedere d'improvviso: gli capitò un bel guaio] ≈ accadere, avvenire, occorrere, sopraggiungere, succedere, verificarsi. ● Espressioni: capitare fra capo e collo [di evento, spec. sgradevole, arrivare all'improvviso] ≈ sopravvenire. ■ v. impers ...
Leggi Tutto
capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] [parte più alta, parte terminale o principio di qualcosa: in c. alla scala] ≈ cima, estremità, inizio, sommità. ● Espressioni: fare capo ≈ [di navi] approdare, [di fiumi] confluire, [di strade] (non com.) riuscire, sboccare. ↓ arrivare, concludersi ...
Leggi Tutto
scatola /'skatola/ s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. - 1. [involucro di dimensioni limitate e, generalmente, a forma di parallelepipedo, fatto di cartone, legno, metallo, [...] le s.] ≈ (volg.) coglioni, (volg.) palle, (eufem., non com.) santissimi, (eufem.) stivali, (eufem.) tasche, (eufem., fam.) zebedei. ● Espressioni: fam., averne piene le scatole (di qualcosa o qualcuno) [essere stufo di qualcuno o qualcosa: ne ho le s ...
Leggi Tutto
tromba /'tromba/ s. f. [da un germ. ✻trumba]. - 1. (mus.) a. [strumento musicale a fiato, costituito da un tubo munito di pistoni e terminante in un padiglione] ≈ (ant.) buccina, (lett.) oricalco. ‖ bombardino, [...] autoveicoli, apparecchio di segnalazione acustica] ≈ avvisatore acustico, clacson. 3. (fig.) [oggetto, struttura a forma di tromba] ● Espressioni: tromba d'aria (o terrestre) → □; tromba delle scale [spazio vuoto che si trova al centro delle rampe di ...
Leggi Tutto
legare (ant. o dial. ligare) [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [utilizzare una fune e sim. per tenere ferme cose o persone: l. un pacco; l. il prigioniero] ≈ avvolgere, (non com.) [...] o stringere con un nodo, nella forma legarsi] ≈ [riferito a scarpe] allacciarsi, [riferito a capelli] raccogliere. ● Espressioni: fig., fam., legarsela al dito ≈ (fam.) prendersela (a male). ↔ lasciare correre. 2. (estens.) a. (bibl.) [cucire ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...