Fabio Rossi
stare. Finestra di approfondimento
Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] (possibile anche con s. seguito da per e l’infinito: sta per arrivare); sto studiando da due ore. Inoltre, è coinvolto in talune espressioni con a e l’inf. di alcuni verbi, in cui esprime un invito o un ordine (stammi bene a sentire), un dubbio o una ...
Leggi Tutto
togliere /'tɔʎere/ (pop. o lett. torre) [lat. tŏllere "levare, alzare, sollevare"] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], togliamo, togliéte, tòlgono [ant. [...] v. rifl. [collocarsi altrove: è meglio t., siamo d'intralcio] ≈ farsi da parte (o, fam., più in là), levarsi, spostarsi. ● Espressioni: fam., togliersi dai piedi (o di mezzo o di torno) → □; togliersi d'impaccio → □. □ togliere di mezzo (o di torno ...
Leggi Tutto
saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo [...] o gradi intermedi: saltiamo direttamente all'ultima questione; s. da un'idea all'altra, da un concetto a un altro] ≈ passare. ● Espressioni: saltare di palo in frasca → □. ■ v. tr. 1. [passare oltre per mezzo di un salto: s. una siepe, un muretto; s ...
Leggi Tutto
buttare [dal fr. ant. bouter "colpire; gettare; germinare", provenz. botar, dal franco ✻bōtan "colpire"]. - ■ v. tr. 1. [allontanare con la mano un oggetto: b. in aria, a terra] ≈ gettare, lanciare, tirare. [...] v. rifl. 1. [lasciarsi cadere: b. dalla finestra; b. in ginocchio] ≈ gettarsi, lanciarsi, saltare giù. ↔ trattenersi. ● Espressioni (con uso fig.): fam., buttarsi giù → □; fam., buttarsi via → □. 2. (fig.) a. [partecipare con impegno e passione ...
Leggi Tutto
sangue /'sangwe/ s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis]. - 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell'apparato cardiovascolare] ≈ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: [...] del proprio s.] ≈ vita. 2. (fig.) a. [simbolo di fatica e dolore, in senso sia fisico sia morale: costare s.; sudare s.] ● Espressioni: fam., succhiare il sangue [esigere da una persona anche più di ciò ch'essa possa dare, con le prep. a, di: governo ...
Leggi Tutto
pena /'pena/ s. f. [lat. poena "castigo, molestia, sofferenza", dal gr. poinḗ "ammenda, castigo"]. - 1. a. (giur.) [punizione comminata dall'autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato: p. detentiva] [...] [sentimento compassionevole: suscitare p.; essere ridotto in uno stato da far p.] ≈ commiserazione, compassione, compatimento, pietà. ● Espressioni: fare pena (a qualcuno) → □. c. [stato d'animo ansioso, preoccupato: stare in p. per qualcuno] ≈ ansia ...
Leggi Tutto
sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] un dato, e sim., non esatti o non veri. Tra questi, errore è avvertito come più formale e compare in alcune espressioni più o meno tecniche (nelle quali s. sarebbe impossibile: errore può sempre sostituire s. ma non viceversa): errore di calcolo, di ...
Leggi Tutto
camera /'kamera/ s. f. [lat. camĕra, camăra "volta, soffitto a volta di una stanza", gr. kamára]. - 1. a. (archit.) [ambiente interno di un'abitazione; locale che compone un appartamento] ≈ ambiente, locale, [...] a contenere qualcosa, o in cui si svolge un processo fisico o chimico o d'altra natura] ● Espressioni: camera d'aria ≈ intercapedine; camera (fotografica) ≈ cinepresa, macchina fotografica, telecamera. 4. a. (con iniziale maiusc.) (polit.) [organo ...
Leggi Tutto
campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] attendamento, quartier generale. ‖ accantonamento. c. [luogo dove avviene lo scontro di due eserciti nemici: c. di battaglia] ● Espressioni (con uso fig.): campo di battaglia [estremo disordine] ≈ e ↔ [→ BARAONDA (2)]; cedere (o abbandonare) il campo ...
Leggi Tutto
peso /'peso/ s. m. [lat. pē(n)sum "penso, quantità di lana che la schiava doveva filare in un giorno"]. - 1. (fis.) [forza che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale]. [...] e difficile: è un p. superiore alle mie forze; il p. degli anni, del lavoro] ≈ carico, fardello, gravame, onere, responsabilità. ● Espressioni: essere di peso (a o per qualcuno) [costare fatiche o noia e sim.: gli sei solo di p.] ≈ dare noia (a ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...