CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] ora fatale di salire in Bigoncia. Lavoro come un cane e poi finisco coll'essere sempre malcontento di me". Espressioni analoghe si ripetettero negli anni successivi, nonostante i cambiamenti di cattedra e di università, per la "guerra sorda" che ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] vocali derivati dall’incidente infantile, imparando a modulare la pronuncia e a variarne i toni, mentre l’intensità delle espressioni del volto e l’eleganza del portamento bilanciarono le leggere imperfezioni fisiche (Pera, 1867, pp. 398 s.).
Secondo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] , Rafaino Caresini, Lorenzo De Monacis, Antonio Morosini e Nicolò Trevisan su tutti, che si limitarono a riferire alcune espressioni ingiuriose rivolte al doge, senza coinvolgere in alcun modo la dogaressa e i suoi costumi. Il fatto, secondo la ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] al santo, mentre il nitore disegnativo si unisce alla meticolosità della stesura pittorica nel fissare i gesti e le espressioni di ogni personaggio. Ne risulta, però, un’immagine statica nonostante il tentativo di resa del movimento a causa della ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] 'egli definiva opposta alle regole della pietà cristiana, qualora i giansenisti precisassero in senso tomistico alcune loro espressioni teologiche dando il giusto rilievo alla grazia sufficiente. Pur minacciato nel febbraio 1656 dal cardinale Albizzi ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] al dizionario latino pubblicato a Pavia da Tommaso Bartoli nel 1592, in cui raccolse un florilegio di sentenze ed espressioni, ancora una volta rivolto agli studenti. Le due opere ottennero un certo successo, tanto che si ebbero alcune ristampe ...
Leggi Tutto
CAPIS, Giovanni
Giulio C. Lepschy
Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana.
Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] cercare etimologie greche, latine o ebraiche che nobilitassero i termini dei vernacoli romanzi) ritrovandole, per la maggior parte, in espressioni greche e latine.
Quest'opera, nota col titolo Varon milanes de la lengua da Milan, ci è accessibile in ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] della collana Civiltà artistiche, che Valori Plastici, aprendosi a una comprensione universalistica dell’arte, dedicava alle espressioni orientali, alla scultura africana, mentre si affacciavano nuovi interventi critici dedicati al Tre e Quattrocento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] milanese di S. Maria presso S. Celso, ma mantengono inalterato il proprio diametro. I giovanetti fungenti da telamoni presentano espressioni dolci e aggraziate, ben lontane da quelle dei loro più corpulenti avi del sec. XVI. Un motivo originale ...
Leggi Tutto
MICHIS, Pietro
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 12 ag. 1834 da Giovanni e da Carolina De Bernardi.
Frequentò il ginnasio, poi l’Accademia di Brera, nei primi anni Cinquanta, e la scuola di pittura [...] Brera in quello stesso anno (Milano, Pinacoteca di Brera).
È un’opera che narra la vicenda attraverso le espressioni e gli atteggiamenti corporei dei protagonisti, con una leggera enfasi teatrale, ma senza eccessi retorici. Negli atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...