VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] romantica, sapesse conciliare il naturalismo palizziano, da cui si sentiva istintivamente attratto, con le innovative espressioni paesaggistiche della cosiddetta scuola di Posillipo. Primo frutto di questo intenso travaglio visivo e soggettistico fu ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] se in epoca recente alcune sue composizioni per organo sono state oggetto di incisioni discografiche, costituisce secondo Sacchetti «una delle espressioni più geniali del primo Novecento italiano» (p. 53), arrivando a competere con le più avanzate ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] tipico della gloriosa scuola napoletana, sotto più aspetti tardo, il F. si segnala per estro, inventiva e immediatezza d'espressione. In particolare, le prime affermazioni nei teatri di tutta Italia lo fecero entrare in competizione con i più noti ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] Thai art, pubblicato in Silpakorn (giugno 1950), nel quale esortava i giovani artisti thai a non accettare acriticamente "le espressioni artistiche ultra-moderne" e affermava che realismo e naturalismo erano la via maestra per gli artisti thai. In un ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] Juventus juvat - Organizzazione nazionale per l’educazione, firmato dal M. insieme con M. Ratto e G. Paganini. Le espressioni di diniego raccolte fra le personalità della cultura che erano state interpellate per costituire il gran consiglio della ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] credibilità a personaggi diversi. Poteva essere un Pizarro duro e terribile («si può dire che egli ha trovato le espressioni rudi e spavalde, ed i più caratteristici toni, necessari per rendere la figura che rappresenta»; Id., Corriere della sera ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] al mondo", ma non ne tacque la fervida fantasia blasfematoria ricordando che tra l'altro faceva frequente ricorso all'espressione: "sia maledetto quel cane prete becco scornato". Il G. fu sottoposto a nuovi più stringenti interrogatori tra maggio e ...
Leggi Tutto
RASPONI DEL SALE, Augusta
Tiziana Pironi
RASPONI DEL SALE, Augusta (Gugù). – Nacque a Ravenna il 16 novembre 1864, primogenita e unica figlia del conte Lucio, protagonista del Risorgimento ravennate, [...] da Rasponi era un’infanzia a cui si riconoscevano peculiarità e diritti irrinunciabili, colta nelle sue innumerevoli espressioni. Con i suoi disegni, intendeva portare all’attenzione del pubblico i bisogni fondamentali dei bambini che per ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] un modello di libro di testo per la straordinaria chiarezza, nonché per il senso di modernità". Il Padoa usò, espressioni altrettanto significative per il "ricercatore scrupoloso e spesso geniale", che ci ha lasciato "quasi un centinaio di memorie ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] del L. continuano la tradizione del contrappunto vocale cinquecentesco, nel senso che la resa retorico-musicale di espressioni particolari del testo (il linguaggio compositivo della "seconda prattica" monteverdiana) è impiegata così raramente nel suo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...