FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] per una pennellata sempre più sfatta e un colorito non più luminoso e smaltato, che accentua il turbamento delle espressioni: un barocco in chiave pessimistica e tragica, comune ad altri pittori fiorentini, quali Cecco Bravo nella sua ultima fase ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] quell’anno. Inaugurata dal poemetto di Emilio Villa Omaggio ai sassi di Tot, la rivista manifestò attenzione alle espressioni dell’avanguardia europea, ad Alain Robbe-Grillet, al nouveau roman e alle prospettive dell’estetica fenomenologica. In quei ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] di sua fiducia, Giovanni. Iaromiro si era ribellato alla decisione, era stato sospeso e addirittura bandito dalla diocesi.
Tutte le espressioni usate da Gregorio VII nella lettera dell'8 luglio 1073 (Reg., I, 17, pp. 27-88) inducono a ritenere ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] La critica più recente ha sottratto M. all’agiografia delle prime generazioni dell’Ordine e lo ha considerato tra le espressioni più significative della spiritualità del Cinquecento italiano.
Furono cappuccini anche due fratelli di M.: Paolo (1530-90 ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] come un complesso di relazioni varie che «rispecchiano realmente le condizioni della società. I parlamenti invece sono espressioni di partiti, specchio esclusivo di maggioranze, dipendenti da pressioni che vengono dall’alto o dal basso, suscettibili ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] traduttore dalla letteratura latina e greca. Il contatto diretto con la lingua toscana si rivelò fondamentale per il rinvenimento delle espressioni e dei modi più acconci alla resa delle sue versioni. A Siena ebbe fra gli allievi i discendenti delle ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] luogo di incontro tra approccio medico e sperimentale e discipline giuridiche e antropologiche, considerata tra le migliori espressioni del positivismo italiano.
L’anno successivo Tamburini conseguì la libera docenza e nell’anno accademico 1876-77 ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] è il terzo dialogo, dedicato al latino. Per ogni lettera dell'alfabeto si trova una lista di espressioni italiane, con traduzione latina, seguita da una lista di espressioni solo latine. Qui, dove l'accento è sul latino e non sul volgare, non si ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] Foscolo. Lontano dall'amico, questi gli manifestava una sollecitudine fraterna indirizzandogli, spesso con frequenza quotidiana, le espressioni dell'affetto più vivo, specialmente nell'aprile del 1809, quando il B., mentre si accingeva a partecipare ...
Leggi Tutto
BERTULFO, santo
Paolo Bertolini
Nacque, sul finire del sec. VI, da una nobile famiglia probabilmente burgunda, da genitori pagani; pagano egli stesso, si convertì ben presto al cristianesimo, probabilmente [...] a Bobbio durante l'abbaziato di Atala e di B. stesso - usa, a proposito di questi avvenimenti, delle espressioni estremamente generiche: "lunctus supradictus pontifice Arnulfò, cum ipso quantisper moravit", scrive, a proposito della permanenza di B ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...