BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] nel campo della pittura e della scultura; ad essa dedicò una dettagliata rassegna, mostrandosi sensibile alla formazione di "espressioni d'arte nuove, immature ancora, ma ardite" (Cronaca dell'Esposizione di Belle Arti…, Milano 1894). In quegli anni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] ancor oggi. La città di Forlì continua a celebrare la festa del suo santo protettore il 1° maggio, anche con espressioni di folklore popolare, come la fiera dei cedri, ora messi alla rinfusa in canestri, ora ammonticchiati in eleganti piramidi. Oltre ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] , non fu in grado di andare personalmente in suo aiuto, come gli era stato richiesto, e si limitò a inviargli semplici espressioni di incoraggiamento e di benevolenza. Nelle due cariche di podestà e di capitano generale il B. è ricordato ancora nell ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] , con residui di carattere mazziniano (per es. l'adesione al congresso pel suffragio universale di Roma nel novembre 1872), espressioni umanitarie e socialiste, il C. cercava di interpretare in termini sociali e politici le esigenze di vita e di ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] , 329) indicano un gruppo religioso, non un Ordine istituzionalizzato. La stessa considerazione è da farsi per l’espressione «frater Girardus» (così come per «sorores Apostolorum»): i termini frater e soror applicati agli apostoli sono da intendersi ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] poi collaboratore nella redazione musicale del Messaggero (dalle cui pagine ebbe modo per lunghi anni di osteggiare le espressioni più radicali della musica del Novecento, mostrandosi legato alla tradizione dell’opera italiana ottocentesca).
Al 1925 ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] di Bologna, incarico che doveva conservare per tutta la vita.
Appassionato cultore dell'anatomia in tutte le sue espressioni, il C., immediatamente dopo la nomina, volle ampliare il Museo anatomico dell'istituto dotandolo di numerose preparazioni e ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] voce ma anche al gestire e alla mimica il variare delle situazioni psicologiche suggerite dai testi e dalle sfumature dell'espressione musicale. Al suo nome furono legate le canzoni più belle del repertorio napoletano del primo Novecento e che, da ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] Torino, nella prima metà del sec. XVI, prendeva le mosse dal magistero del Seyssel e che avrebbe raggiunto poi espressioni dottrinali proprie ed evolute nella generazione successiva di giuristi, con i Balbo e i Cacherano d'Osasco.
I Feudalia consilia ...
Leggi Tutto
CERESETO, Giovanni Battista
Francesco Muzzioli
Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] ), il C. rivalutava la funzione dei miti e delle leggende - in cui inseriva anche i Vangeli apocrifi. - come espressioni simboliche e appropriate del "mondo fanciullo", che debbono svilupparsi progressivamente nel senso della razionalità storica. Gli ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...