• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Lingua [54]
Grammatica [34]
Lessicologia e lessicografia [16]

La definizione riportata sul vocabolario on line relativa al termine "mongoloide" si conclude dicendo che oggi sono preferite

Atlante (2019)

Le espressioni citate (bambino Down e soggetto Down) sono tipiche forme sintetiche della trattatistica e pubblicistica medica (si possono trovare davvero molti esempi). Allo stesso modo sono usate spesso [...] formule come soggetto Parkinson o soggetto Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi chiedo se il "di sempre" caratterizzante espressioni tipo "il film più bello di sempre" (e simili) sia solo un fastidioso

Atlante (2018)

Quel di sempre sostitutivo del secondo termine di paragone di un superlativo relativo è entrambe le cose: un calco sull’inglese ever, in espressioni come bigger than ever ‘più grande di come sia mai stato’; [...] un sistema indubbiamente rapido e conciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si dice che ogni sabato mangiamo pollo: «i sabati mangiamo pollo» oppure «il sabato mangiamo pollo»?

Atlante (2018)

Si può dire di sabato, il sabato (qui l’articolo determinativo ha valore distributivo, proprio come se dicessimo ogni sabato), al sabato. Naturalmente possiamo anche dire ogni sabato o tutti i sabati, [...] espressioni che enfatizzano la costanza dell’even ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo spesso espressioni come: “io con mio fratello siamo andati” ... Esiste forse una nuova regola grammaticale che permette

Atlante (2017)

Nella lingua parlata spesso si accorda il verbo al plurale (come nell'esempio porto dalla gentile utente), invece che al singolare, in presenza di un complemento di compagnia. Va notato che ciò accade più spesso (anche qui proprio come nell'esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto utilizzare espressioni del tipo "ancora non mangio", "ancora non arrivo" oppure sono obbligato ad utilizzare il pa

Atlante (2017)

Quale tipo di informazione particolare ci dà il presente indicativo usato in questa maniera? Dubitiamo che le frasi suggerite abbiano una sola possibilità di lettura, tanto più che l'avverbio temporale ancora potrebbe valere sia 'fin qui, finora', s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come sono classificate, dal punto di vista logico, le espressioni scritte col carattere maiuscolo? - Gli abitanti SONO IN RIV

Atlante (2017)

Da un punto di vista logico, è difficile dire e comunque non compete a noi, in questa sezione del Portale Treccani.it. Dal punto di vista della lingua e della comunicazione scritta, l'uso del maiuscolo, immotivato sotto il canonico profilo grammatic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In dipendenza delle espressioni "non c'è dubbio che" e "non dubito che" è preferibile il congiuntivo o l'indicativo?

Atlante (2017)

I verbi (o le costruzioni impersonali) che esprimono sentimenti e stati mentali (in questo caso l’incertezza) selezionano il congiuntivo nelle completive rette: non c’è dubbio che sia ora di andare; non dubito che lei abbia capito. Va tenuto conto c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Rivive a Bologna il mito del guerrillero Guevara

Atlante (2017)

Rivive a Bologna il mito del guerrillero Guevara Nel variopinto mosaico di miti che avvampano i cuori della cultura latinoamericana, ripetendosi come un mantra visivo a ogni angolo di strada, il volto di Che Guevara si alterna alle espressioni esotiche, [...] dolenti e beffarde di Frida Kahlo, e alla ps ... Leggi Tutto

Viso, specchio della personalità e del carattere dell’individuo

Atlante (2017)

Viso, specchio della personalità e del carattere dell’individuo Occhi e bocca sono responsabili delle espressioni umane e fondamentali nella percezione della personalità di un individuo. Gli elementi di attrazione del viso sono proprio quelli più mobili, che si attivano [...] grazie all’azione di muscoli che vengono a ... Leggi Tutto

Nessun feeling politico: tensioni e diffidenze tra la Merkel e Trump

Atlante (2017)

Nessun feeling politico: tensioni e diffidenze tra la Merkel e Trump Le espressioni finora utilizzate da Angela Merkel nei confronti di Donald Trump e del nuovo corso dell’amministrazione statunitense sono di inconsueta schiettezza per il registro linguistico della cancelliera. [...] La prevedibile decisione di Trump di us ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali