• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Lingua [54]
Grammatica [34]
Lessicologia e lessicografia [16]

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro

Atlante (2023)

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] è oggi il dialetto meridionale più compreso e imitato. Quello di cui si sono acquisiti, nel linguaggio comune, molte espressioni e itercalari. Questo perché Saviano ha fatto con i ‘lazzaroni’ napoletani quello che Silone fece con i ‘cafoni’ marsicani ... Leggi Tutto

COP28: storico successo o ennesimo rinvio?

Atlante (2023)

COP28: storico successo o ennesimo rinvio? La COP28 ha segnato un momento significativo nella storia delle conferenze sul clima, introducendo per la prima volta un linguaggio esplicito sui combustibili fossili nel suo testo finale. Tuttavia, questo [...] via di sviluppo, ha espresso una forte opposizione a ciò che percepisce come “colonialismo del carbone”. Questa espressione si riferisce alla pressione esercitata dai Paesi industrializzati su quelli in via di sviluppo per accelerare la transizione ... Leggi Tutto

UE-Cina: sì a dialogo e cooperazione

Atlante (2023)

UE-Cina: sì a dialogo e cooperazione Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] percezione» l’una dell’altra, costruendo un legame di maggiore fiducia e comprensione reciproche. Si tratta di espressioni volutamente concilianti e che caratterizzano in linea generale la retorica diplomatica cinese, ormai da decenni impegnata a ... Leggi Tutto

PNRR e fondi strutturali: cosa sono e perché sono diversi

Atlante (2023)

PNRR e fondi strutturali: cosa sono e perché sono diversi Centralizzazione, accordo di partenariato, target di spesa e coesione territoriale. Tutte espressioni il cui significato raramente è conosciuto dal grande pubblico e che è difficile trovare sfogliando [...] le prime pagine dei quotidiani. Eppure è ciò che ... Leggi Tutto

Addio a Salvatore Biasco, economista controcorrente

Atlante (2022)

Addio a Salvatore Biasco, economista controcorrente Martedì 6 settembre è morto Roma Salvatore Biasco, economista, docente universitario, autore di numerosi saggi e al tempo stesso impegnato in prima persona nell’azione politica e nel dibattito pubblico. [...] Numerose le espressioni di cordoglio in ambito ... Leggi Tutto

Desidererei sapere quale di queste due espressioni è corretta: "Farò del mio meglio perché tu abbia meno problemi POSSIBILE (

Atlante (2021)

L’aggettivo possibile può essere usato con valore rafforzativo in relazione ad aggettivi o avverbi di grado comparativo o superlativo relativo. Resta però un aggettivo e va concordato con un nome: farò del mio meglio perché tu abbia meno problemi po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LGBTQIA+

Atlante (2021)

LGBTQIA+ Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] persone intersessuali, la A di asessuali, e infine il + per segnalare come l’elenco possa proseguire con altre espressioni del genere e della sessualità (persone gender fluid, gender queer, gender creative, non-binarie, pansessuali, demisessuali ecc ... Leggi Tutto

La città dei vivi, di Nicola Lagioia

Atlante (2021)

La città dei vivi, di Nicola Lagioia «Giuseppe Varani era un uomo nel pieno del suo dolore, e questa, pensai guardandolo, era un’immagine sacra. Inoltre, pur col romanaccio a fior di labbra, i gesti plateali e le espressioni accese, mi sembrò [...] che il papà di Luca si appellasse a un prin ... Leggi Tutto

Vorrei segnalare la parola “beccacecio”, in uso tra genitori e figli della mia zona a Milano (ho un bimbo di sei mesi). Viene

Atlante (2021)

Sono spesso divertenti e comunque interessanti le parole o le espressioni che escono, come farina nuova, dal sacco di gruppi di parlanti coesi per motivi connessi a una frequentazione comune (dovuta a [...] lavoro, interessi, svaghi e simili). Anche quand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buonasera vi sarei grato se poteste confermarmi la correttezza di espressioni del tipo "l'ho fatto ancora, l'ho visto ancora

Atlante (2020)

Questo uso di ancora, in clausola finale di frase, con valore temporale di anteriorità, è proprio della lingua parlata di alcune zone dell’Italia meridionale. Funziona bene nella lingua parlata locale, meno assai se chi parla si rivolge a qualcuno c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali