• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5651 risultati
Tutti i risultati [5651]
Biografie [1187]
Arti visive [669]
Storia [477]
Diritto [413]
Lingua [410]
Letteratura [387]
Religioni [368]
Temi generali [333]
Archeologia [278]
Matematica [220]

binomio

Enciclopedia della Matematica (2013)

binomio binomio espressione algebrica costituita dalla somma algebrica di due monomi. Il calcolo di espressioni con binomi ha forma semplificata rispetto a quello che coinvolge polinomi con più termini. [...] la scomposizione in un binomio e utilizzarle per semplificare il calcolo di espressioni più complesse, ma sostanzialmente riconducibili alla somma o alla sottrazione di due espressioni più semplici. Per esempio, è possibile scrivere delle formule che ... Leggi Tutto
TAGS: SOMMA ALGEBRICA – POLINOMI – POTENZA – MONOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binomio (3)
Mostra Tutti

Caffè, Il

Enciclopedia on line

Caffè, Il Giornale fondato nel 1764 da Pietro Verri, una delle più significative espressioni dell’Illuminismo italiano. Si stampava a Brescia, in territorio veneto, per sfuggire alla censura austriaca. [...] Si propose di scuotere tradizioni e pregiudizi sociali, letterari, scientifici, trattando argomenti di economia, agronomia, storia naturale, medicina ecc. Nella lingua gli scrittori si permisero grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PIETRO VERRI – AGRONOMIA – BRESCIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caffè, Il (1)
Mostra Tutti

ottimo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, configurazione o., configurazione ottimale, o. economico od o. paretiano sono espressioni che definiscono la situazione in cui sia impossibile per chiunque migliorare la propria [...] posizione (passando a una più alta curva di indifferenza) senza che qualche altro sia costretto a peggiorare la propria (➔ Pareto, Vilfredo). Dimensione o. di un’impresa Intesa dal punto di vista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Lasdun, Denys

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Londra 1914 - ivi 2001). Si formò a contatto con le prime espressioni del movimento moderno in Gran Bretagna, collaborando (1935-37) con W. Coates (1895-1958), uno dei fondatori del [...] gruppo MARS, e aderendo al gruppo Tecton (1937-48). Dal secondo dopoguerra svolse un'intensa attività, elaborando il suo concetto di architettura come "paesaggio urbano", con elementi verticali e piattaforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – IMPERO BRITANNICO – GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – EAST ANGLIA

intensificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] posposizione dell’aggettivo a indicare se la funzione sia intensificatrice o qualificativa, come può facilmente essere compreso analizzando le espressioni: una vera notizia! (l’aggettivo vera è un intensificatore e la frase vale «questa sì che è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – EPANALESSI – AGGETTIVI – SEMANTICO

Giustizia amministrativa

Enciclopedia on line

La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] civile o penale – è il complesso dei mezzi di tutela amministrativa e giurisdizionale cui qualsiasi soggetto, privato o pubblico, può ricorrere per tutelare la propria posizione giuridica nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia amministrativa (2)
Mostra Tutti

convergenza, dominio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

convergenza, dominio di convergenza, dominio di locuzione che si applica a limiti di espressioni dipendenti da un parametro, per indicare l’insieme dei valori del parametro per cui tali limiti esistono [...] finiti. Per esempio, il dominio di convergenza di una serie di funzioni è semplicemente l’insieme dei valori di x per cui la serie converge (lo si può anche indicare come insieme di convergenza). Se ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE IMPROPRIO – FRAZIONE CONTINUA – PRODOTTO INFINITO – SERIE DI POTENZE – INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convergenza, dominio di (4)
Mostra Tutti

AVITAMINOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine. La conoscenza delle avitaminosi [...] di vitamine scoperte recentemente e la cui importanza in patologia umana è ancora controversa. Se l'emogenia degli itterici è espressione di carenza di vitamina K, la sterilità della donna di carenza di vitamina E, la seborrea di carenza di biotina ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – ACIDO ASCORBICO – TESSUTO EPATICO – VITAMINA B 12 – ACIDO FOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVITAMINOSI (2)
Mostra Tutti

meretrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

meretrice Lucia Onder Nel senso di " prostituta " il termine è usato sempre in espressioni figurate. Una sola volta nella Commedia, in un'ampia perifrasi riferita all'invidia che ricorre all'adulazione [...] per avidità e che " con tutti si mette come quelle femmine le quali noi volgarmente chiamiamo meretrici " (Boccaccio): la meretrice che mai da l'ospizio / di Cesare non torse li occhi putti (If XIII 64). In ... Leggi Tutto

in silico

Lessico del XXI Secolo (2012)

in silico <... sì-> locuz. agg. e avv. pseudolat. – Espressione, coniata sul modello di espressioni analoghe quali in vivo o in vitro, usata nelle scienze biologiche e biomediche con riferimento [...] a procedure di simulazione del comportamento di sistemi biologici (per es., cellule o anche interi organi) condotte mediante calcolatori elettronici. Poiché queste simulazioni vanno assumendo un ruolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 566
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali