• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5651 risultati
Tutti i risultati [5651]
Biografie [1187]
Arti visive [668]
Storia [476]
Diritto [413]
Lingua [409]
Religioni [368]
Letteratura [386]
Temi generali [333]
Archeologia [277]
Matematica [220]

Paolòzzi, Eduardo

Enciclopedia on line

Paolòzzi, Eduardo Scultore (Leith 1924 - Londra 2005). Studiò a Edimburgo e a Londra, dove insegnò alla St. Martin's school of art. Figura di notevole interesse della scultura contemporanea, dal 1952 fece parte dell'Independent [...] Group. Accanto a opere che anticipano alcune espressioni della pop art inglese, e che sono caratterizzate da una superficie ruvida e scabra, o dall'unione di pezzi prefabbricati (Neorema, 1974, Amburgo, Kunsthalle) creò anche alcune opere monumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – POP ART – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolòzzi, Eduardo (1)
Mostra Tutti

neofascismo

Dizionario di Storia (2010)

neofascismo Insieme di tendenze ideologiche e gruppi politici che nel secondo dopoguerra si sono ispirati al fascismo, in taluni casi mirando alla ricostituzione del Partito fascista vietata dalla legge [...] Scelba (1952). Il n. trovò in Italia le maggiori espressioni organizzate nel MSI (➔ Movimento sociale italiano), fondato nel 1946, da cui nel 1954 fuoriuscì P. Rauti per dare vita al centro studi Ordine nuovo. A partire dagli anni Sessanta il n. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neofascismo (1)
Mostra Tutti

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] stati emotivi e affettivi; tale condotta si può ritrovare, negli adulti, solo sotto forma di rinforzo del l. parlato o come espressione di stati d’animo. Il l. umano si può considerare come costituito da due aspetti: uno extra-individuale (la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] specificarsi nel senso di ordo, designando il complesso delle persone che sono in una determinata condizione giuridica. Le espressioni di stati generali, états généraux, ecc., usate in Italia (Sicilia, Piemonte) e in Francia per indicare i parlamenti ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

conseguenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conseguenza conseguènza [Der. del lat. consequentia, da consequi (→ conseguente)] [FAF] Conclusione che si deduce da una premessa. Una formula a è c. logica di un insieme F di formule se a è vera in [...] ogni modello di F: v. logica: III 485 d. ◆ [FAF] Funzione di c.: la funzione logica che associa a ogni insieme di espressioni la totalità delle espressioni che sono c. dell'insieme medesimo. ◆ [FAF] Relazione di c.: particolare relazione tra un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

ritratto

Enciclopedia on line

Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] psicologica. La celebrazione ritrattistica di Alessandro Magno porta alla creazione del r. eroico, del sovrano dall’espressione ispirata, ma accanto a questi tipi si moltiplicano nell’ellenismo sia le immagini celebrative delle grandi figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ARNOLFO DI CAMBIO – ALESSANDRO MAGNO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritratto (3)
Mostra Tutti

Lasker-Schüler, Else

Enciclopedia on line

Lasker-Schüler, Else Poetessa tedesca (Elberfeld 1869 - Gerusalemme 1945). Figura centrale dell'espressionismo e della vita culturale del suo paese, fu amata e apprezzata dai maggiori artisti del suo tempo (G. Benn, K. Kraus, [...] G. Trakl), che videro in lei una delle espressioni più alte della moderna lirica tedesca. Tra le sue opere occorre segnalare soprattutto le Hebräische Balladen (1913; trad. it. 1985) e Das Hebräerland, 1937). Vita Nipote del primo rabbino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DER BLAUE REITER – ESPRESSIONISMO – GERUSALEMME – ELBERFELD – RABBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasker-Schüler, Else (2)
Mostra Tutti

EFOD

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo nome indica, nella Bibbia, principalmente un oggetto caratteristico fra gli arredi sacerdotali, che solo il gran sacerdote aveva diritto di portare nel suo ministero sacro, tanto che sono espressioni [...] equivalenti, nel linguaggio biblico, "portare l'efod" ed "essere gran sacerdote" (I Sam., II, 28; XIV, 3). Si è in grado di farsi un'idea approssimativa dell'efod tenendo presenti insieme i dati biblici ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – URIM E TUMMIM – TH. NÖLDEKE – IDOLATRIA – MADIANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFOD (1)
Mostra Tutti

Poesia religiosa: le laude

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] rappresentazione costituisce una delle espressioni più vivaci del fervore devoto di laici e religiosi. Stando alle testimonianze dei molti laudari superstiti, infatti, le laude venivano lette e cantate sia nelle confraternite laicali, sia nei ... Leggi Tutto

Festival dei due Mondi

Enciclopedia on line

(Spoleto Festival) Rassegna culturale di risonanza mondiale istituita nel 1958  nella città di Spoleto per volontà del compositore G. Menotti, con lo scopo di creare uno strumento di incontro e scambio [...] tra la cultura europea e quella americana, valorizzandone le espressioni artistiche in settori quali la musica, la danza, il teatro e altre arti dello spettacolo. Organizzata dall’omonima fondazione e dal 2008 sotto la direzione artistica di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: SPOLETO FESTIVAL – OPERA LIRICA – AVANGUARDIA – CHARLESTON – MELBOURNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 566
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali